Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

immagine articolo

La Francia al voto, appuntamento con la storia

Il punto sulle imminenti elezioni legislative in Francia, le più importanti della Quinta Repubblica. Dopo aver sciolto l’Assemblea Nazionale in seguito al tracollo delle europee, il Presidente Macron scherza col fuoco, con il serio rischio di un governo di estrema destra. La speranza è il Front Populaire.

img metes

L’agroindustria in transizione

Il prossimo martedì 25 giugno alle ore 14.00, sia in presenza a Roma che online, un evento pubblico sul tema della giusta transizione per un settore agroalimentare sostenibile nel nostro paese, co-promosso dall’Alleanza Clima Lavoro con la Fondazione Metes e la FLAI-CGIL. Le info e il programma.

bus

Più autobus, meno armi

La società pubblica Leonardo spa sta uscendo da Industria Italiana Autobus, ormai prossima alla privatizzazione. Invece di investire in un asset strategico per la mobilità sostenibile si preferisce puntare sulla produzione militare. Da Jacobin Italia.

Presentazione 19 giugno (1)

Economia a mano armata: presentazione a Roma

Mercoledì 19 giugno, alla Fondazione Basso di Roma, un evento pubblico di presentazione e discussione – con uno sguardo all’esito delle elezioni europee – su “Economia a mano armata”, il volume appena pubblicato da Sbilanciamoci! e Greenpeace su guerra, armi e spesa militare. Le info e il programma.

stop-1405901_640

L’autobus non ferma più qui

Un faro su Industria Italiana Autobus. Vecchie e nuove cordate, italiane ed estere, se ne contendono la proprietà, di fronte al disimpegno del governo rispetto al futuro dell’unica azienda pubblica nel nostro paese che produce autobus, con 2 stabilimenti e 600 dipendenti in Campania e Emilia-Romagna.

dollar-2099950_1280

Il bilancio di un mondo in crisi

Appena pubblicata l’ultima edizione dell’Open Budget Survey, importante Rapporto indipendente sulla trasparenza, l’apertura e il controllo dei bilanci statali in 125 Paesi. Nonostante qualche miglioramento rispetto al passato, la situazione globale non è affatto buona. E l’Italia non fa eccezione.

traffico

L’aria che tira in città

Qualità dell’aria, sicurezza stradale, mobilità sostenibile, pubblica e condivisa, città 30 per spazi sicuri: la giusta transizione nelle grandi città italiane è al centro dell’analisi e delle proposte contenute nel nuovo Rapporto MobilitAria 2024, realizzato da Kyoto Club e CNR-IIA.