Disuguaglianze. Fed: i super Paperoni possiedono il 53,8% di tutti i fondi e le azioni in mano agli statunitensi. Al 90% delle famiglie 4.190 miliardi. Da Il Sole 24 ore.

Disuguaglianze. Fed: i super Paperoni possiedono il 53,8% di tutti i fondi e le azioni in mano agli statunitensi. Al 90% delle famiglie 4.190 miliardi. Da Il Sole 24 ore.
Nella settimana di mobilitazione internazionale per la pace, dal 30 settembre all’8 ottobre, in Italia iniziative a Torino e a Roma con la grande manifestazione per la Costituzione insieme alla Cgil del 7 ottobre.
Indicatori di genere condizionanti per i progetti del Pnrr: il 6 ottobre a Bari il secondo convegno “Dati per contare” promosso da Period think tank e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Una manovr a «senza coraggio e visione», che «non toglie le ragioni della nostra mobilitazione a partire dalla manifestazione di sabato» a Roma con 200 associazioni. «Indicheremo la “Via Maestra” per la Costituzione e la pace, contro la precarietà e per un futuro diverso», dice il leader Cgil Maurizio Landini. Da Repubblica.
Corporations say they can’t meet the Uaw’s demands while also transitioning to electric vehicles. The truth is they just need to fork over the money. Da The Nation.
La sanità privata ha un giro d’affari attorno ai 62 miliardi, dei quali circa 25 sono soldi pubblici senza i quali non si reggerebbe e cresce spolpando il Ssn. La manifestazione nazionale della Cgil il 7 ottobre, ma anche quella regionale in Lombardia il 21 per difendere il servizio pubblico, depredato dai privati.
La campagna Tax the Rich promossa da Sbilanciamoci! –che ogni anno propone una legge di Bilancio alternativa –stima in 32,5 miliardi le risorse recuperabili con una tassazione progressiva sulla ricchezza familiare (calcolata con l’Isee) dallo 0,5% (per più di 1 milione di patrimonio) al 2% (per chi ha patrimoni superiori ai 500 milioni di euro). […]
L’indispensabilità dello smartphone, macchina per eccellenza di questa prima parte del secolo, solleva molte domande. La più intrigante è cui prodest? Chi ci guadagna? Sicuramente serve un suo uso più consapevole.
La protesta lanciata dal sindacato Uaw dei metalmeccanici Usa si estende, Ford inizia i negoziati e la partita si fa anche politica. Il presidente Biden si schiera con gli scioperanti, Trump li vuole incontrare. Convitato di pietra: il passaggio al motore elettrico e i diritti dei lavoratori.
In un e-book edito da Sbilanciamoci (ora scaricabile qui) un gruppo di economisti spiega i rischi della flat tax e del ritorno ai condoni agli evasori, come quello sui registratori di cassa, dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. E le proposte alternative della Campagna Tax The Rich.