Per i dem, il testo Calderoli è un’occasione per fare i conti con franchezza con il passato: oggi persino la Cei e Banca d’Italia quando parlano del Sud lo scavalcano a sinistra. Da il manifesto
Per i dem, il testo Calderoli è un’occasione per fare i conti con franchezza con il passato: oggi persino la Cei e Banca d’Italia quando parlano del Sud lo scavalcano a sinistra. Da il manifesto
Il governo Meloni sta lanciando un nuovo piano di privatizzazioni, da Eni a Poste. Lecito e opportuno è fare un bilancio di ciò che è stato fatto da trent’anni a questa parte. Si scoprono così le tappe della dismissione della grande impresa, quella pubblica e quella privata.
Bill Gates a Palazzo Chigi chiede mani libere al governo italiano che presiederà il G7 e coordinerà il dossier sull’Intelligenza Artificiale. Le recenti linee guida Ue vanno verso questa deriva: doppio standard di diritti, tra europei e migranti, e spazi per sorveglianza biometrica, senza controlli terzi.
Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici, si colloca all’intersezione tra politica, storia, geologia ed ecologia. Il suo libro Siccità analizza il tema dell’acqua e della sua gestione, sottolineando come, dopo millenni di stabilità climatica, l’Europa si trovi di fronte a nuove sfide relative alla risorsa idrica. Da Scienza in Rete.
Un impianto decarbonizzato, a idrogeno verde. Legambiente, alla vigilia del nuovo round di confronto tra governo e sindacati per scongiurare la chiusura dell’ex Ilva, propone la soluzione per il rilancio dell’impianto di Taranto. E lo fa con un video-reportage.
Report del World Economic Forum sull’impatto del riscaldamento globale: i pericoli maggiori arrivano da alluvioni e ondate di calore. Per lo studio Ipcc sulla traiettoria più probabile dell’aumento della temperatura media del pianeta, da 2,5° a 2,9° a fine secolo. Da il Sole 24 ore.
Nel mondo e in Italia le disuguaglianze crescono. Per affrontarle serve tornare a un’imposizione fortemente progressiva sui redditi e tassare la ricchezza finanziaria e immobiliare. Un’agenda economica di equità, che potrebbe diventare un programma politico.
Il gruppo Leonardo ha risposto a Papa Francesco, che ha rifiutato la sua donazione di 1,5 milioni di euro all’ospedale del Bambin Gesù, sostenendo di non aver venduto armi in Ucraina o in Medioriente. Non è vero: due navi da guerra che bombardano Gaza hanno cannoni Oto Melara. Da Pressenza
South Africa is not only challenging Israel—it is trying to break the spell of US hegemony. Da The Nation
Tra il 2010 e il 2016 la ricchezza di quel 5% delle famiglie italiane più abbienti è cresciuto dal 40 al 48% del totale.Se in Italia la diseguaglianza ora si riduce leggermente, nella media Ue aumenta. In Germania il 5% delle famiglie più ricche possiede il 48% della ricchezza nazionale, il 50% più povero non […]
