Top menu

Archivio del autore | Rachele Gonnelli

banner-2608475_1280

Appello per escludere le spese per le armi dalla Bei

La Banca europea per gli investimenti, su richiesta di 14 paesi europei tra cui l’Italia, si prepara a includere i prestiti per investimenti nell’industria della difesa o dual use dopo il Consiglio europeo di fine marzo. Trenta ong europee chiedono di resistere a queste pressioni e finanziare invece le azioni per il clima e la […]

architecture-1846722_1280

La china dell’Europa

Le previsioni per le europee del 9 giugno e per la prossima Commissione non sono rosee. Già oggi l’Europa sta sposando sempre più la linea della guerra, della chiusura ai migranti e sta indebolendo le prospettive del Green Deal. Eppure in Europa bisogna stare. Tornare alla logica degli Stati nazionali sarebbe pericolosissimo. Si tratta di […]

destruction-8221323_1280

Democrazie perdute nella spirale della guerra

Agli autocrati interessa la propria conservazione, l’immagine inflessibile e perciò l’esercizio permanente della forza. Per loro la proposta di pace è un atto di debolezza. Per i paesi democratici invece la trattativa e la tregua sono prove di forza e di responsabilità. Da il manifesto

screw-3486625_1280

Dimmi dove lavori, ti dirò quanto guadagni

La dispersione dei salari in Italia è stata ricondotta in letteratura, al pari della dispersione di produttività, a molteplici fattori che vanno dal cambiamento tecnologico alla partecipazione ai mercati internazionali. Ma così vengono sottovalutati altri fattori, quali il tasso di sindacalizzazione, in Italia e altrove.

Unknown-1

Ora e sempre resistenza Anche in bicicletta 

Il regista Andrea Segre e Giulio Marcon danno il via, Vinicio Capossela canta “Staffette in Bicicletta” e si parte. Tre tappe incluso il sacrario delle Fosse Ardeatine, con Elio Germano, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Maurizio Landini, la partigiana Luce, don Ciotti, l’assessore Gotor e Ciaccheri dell’VIII municipio.

joker-5282593_1280

Ponte sullo Stretto o ponte per le Europee?

Il governo spinge sull’acceleratore per il Ponte di Messina, per poter posare in pompa magna la prima pietra (simbolica) prima dell’8 e 9 giugno. Entro il 13 aprile associazioni della società civile sono chiamate a presentare le loro osservazioni. E lo faranno, ricorrendo in tutte le sedi contro un’opera dannosa.

Screenshot 2024-03-11 alle 17.44.44

In bicicletta contro il fascismo

A 80 anni di distanza il ricordo dell’eccidio delle Fosse Ardeatine è quanto mai necessario. Di fronte alla rinascita del nazionalismo e del fascismo in Europa, alla recrudescenza di un autoritarismo strisciante nel nostro paese. Per questo Sbilanciamoci sostiene la Staffetta partigiana: manifestazione in bicicletta, in ricordo delle donne della Resistenza.

belief-6202980_1280

Gaza, il target dell’Unrwa e Giorgia Meloni

L’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi Unrwa è l’infrastruttura civile di Gaza. Il governo ha bloccato i fondi dopo le accuse di Israele a 12 dipendenti di appoggio alla strage del 7/10. Ma 200 ex ambasciatori e giuristi chiedono di ripristinare il finanziamento, essenziale con carestia e carneficina in atto.