Le città/ Gli insediamenti urbani non sono neutri, hanno valore e creano tessuti connettivi delle comunità che li abitano. Napoli e Roma hanno scelto due strade diverse sullo stop al consumo di suolo con riflessi sull’anima delle due città.
Le città/ Gli insediamenti urbani non sono neutri, hanno valore e creano tessuti connettivi delle comunità che li abitano. Napoli e Roma hanno scelto due strade diverse sullo stop al consumo di suolo con riflessi sull’anima delle due città.
In Marx inequality of wealth and incomes was recognised as a defining feature of capitalism. And since 2008, the wealth of the richest 1% has been growing at an average of 6% a year. www.dmarionuti.blogspot.it
Chi è il popolo, cosa vuole, come si rappresenta. Inchiesta di un gruppo di ricercatori nelle periferie di quattro grandi città, battute tra novembre e marzo attraverso focus group e interviste in profondità.
Landor, corrispondente del World, intervista Marx a Londra il 3 luglio 1871. Soltanto un paio di mesi prima, la Comune di Parigi, cui Marx aveva partecipato, era stata soffocata nel sangue. www.internazionale. it
Dallo shock petrolifero del 1973 alla perdurante austerity nelle politiche dell’Ue. Un excursus del pensiero economico e delle sue applicazioni negli ultimi vent’anni nel recente saggio di Martinelli.
Nel voto del 4 marzo? I dati comunali definitivi sembrano indicare che il nesso tra consenso e promesse su flat tax e reddito di cittadinanza non sia poi così forte. www.lavoce.info
Altvater è morto a Berlino il Primo Maggio dell’anno del duecentesimo anniversario della nascita di Karl Marx. La sinistra, marxista o meno, perde una delle sue menti più brillanti. Il ricordo sul quotidiano della Linke tradotto da Alessandro Bramucci
Elmar, a lungo capo del dipartimento di scienze politiche della Freie Universitaet di Berlino, aveva cominciato negli anni ’60 con Rudi Dutschke, poi si era avvicinato ai Verdi e infine alla Linke. Per anni la sua rivista Problemen der Klassenkapf ha raccolto il meglio del marxismo non dogmatico, è stato vice presidente della Fondazione Basso.
La bozza di bilancio Ue 2021-2027 non rompe con l’austerità e propone tagli ai fondi per agricoltura e coesione, rafforzamento della Fortezza Europa. Tutto il contrario di ciò che chiede la società civile.
Le spese militari crescono a 1.739 miliardi di dollari, pari al 2,2% del Pil mondiale. Pesante riarmo soprattutto di Arabia Saudita, Francia e Cina. Il rapporto del Sipri www.il manifesto. it
