Lo storico Philip Wade, allievo di Federico Caffè a Roma, in questa intervista sostiene che il governo giallo-verde fermato da Mattarella avrebbe aperto a uno scenario ordoliberista stile sudamericano. www.idiavoli.org

Lo storico Philip Wade, allievo di Federico Caffè a Roma, in questa intervista sostiene che il governo giallo-verde fermato da Mattarella avrebbe aperto a uno scenario ordoliberista stile sudamericano. www.idiavoli.org
Nella simulazione sulla base dei risultati del 4 marzo l’ipotetica alleanza tra M5s e Lega consentirebbe ai due partiti di conquistare all’incirca il 90% dei seggi nelle due camere. www.cattaneo.org
Cosa scriverà il nuovo governo nel Piano per l’Energia e il clima? Il contratto di governo Di Maio-Salvini in ogni caso era estremamente deludente su clima ed energia.
Chi è l’uomo della discordia tra Lega-M5S e Quirinale, i legami con i “poteri forti” e la destra berlusconiana del professor Paolo Savona raccontati prima del gran rifiuto di Mattarella. www.ilfatto.it
Oltre il rialzo dello spread, Moody’s, la crisi istituzionale innescata in Italia, l’Europa sta attraversando una fase di fragilità di proporzioni storiche a partire da contraddizioni irrisolte tra centro e periferia e politiche economiche errate come il Fiscal Compact. Sbilanciamoci.info organizza, insieme alla traduzione dell’Euromemorandum 2018 in italiano, per martedì 5 giugno presso il circolo […]
In una società sempre più frammentata, impoverita, incattivita – causa il suo abbandono da parte della politica – e in cui il potenziale d’intimidazione della classe operaia sembra esaurito, la democrazia è a rischio.
Qualche aspetto positivo ma in complesso molto scetticismo: è così che vede il contratto di governo gialloverde Giovanni Dosi, professore di economia politica all’Istituto di economia del Sant’Anna di Pisa, apprezzato anche dai Cinquestelle. www.ilsole24ore.com
Corpi intermedi nuovi a metà tra volontariato e lavoro, tra nuovo mutualismo e consumo critico, con una sorta di individualismo altruista. Una prima radiografia nella ricerca “Alla scoperta della green society”.
Nicholas Boom analizza i gap di retribuzione nell’economia Usa e stabilisce come siano molto più alte nei settori digitali. In Italia il recente rapporto della OD&M Consulting dice qualcosa di diverso.
Analisi degli ultimi 60 anni in Argentina, patria di alcune versioni del populismo e modelli antitetici di intervento economico che non hanno risolto i problemi di fondo. E il kirchnerismo ha diviso la società in “buoni” e “cattivi” (la grieta).