Top menu

Archivio del autore | Rachele Gonnelli

smog2

La Cina e l’ambiente 

Nei documenti elaborati per il Cc del Pcc di fine ottobre 2020 si ribadiscono gli impegni di Pechino per la decarbonizzazione e l’aumento delle rinnovabili. Il 25% dei veicoli nuovi nel Paese dovranno essere elettrici o ibridi entro il 2025. E la plastica monouso sarà bandita entro il 2022.

A woman waves a Chilean flag during a protest against Chile's government in Santiago, Chile December 6, 2019. REUTERS/Andres Martinez Casares

Cile, una nuova aurora

In Cile il cambiamento della Costituzione voluta da Pinochet è stato approvato con il 78% dei voti. Frutto di un movimento plurale e unitario che ha messo in ginocchio il governo Piñera. Come in Bolivia la settimana prima.

virus-4030721__340

Voltaire, Einaudi e il Mes

In un approccio prudenziale, einaudiano, dovrebbe essere sconsigliato ricorrere al Mes. Soprattutto se l’Italia dovesse deciderlo in solitaria. Si tratta di confrontare un vantaggio immediato modesto con il rischio di un aggravamento consistente delle modalità di rinnovo del nostro ingente debito pubblico con l’estero.

7275124606_89073dffcf_b

Al di là del muro della burocrazia

Riflessioni sul triangolo democrazia-burocrazia-partitocrazia a partire da due libri appena usciti: “Coltivare Partecipazione” e “I custodi della bellezza”. Con esempi di alternative sia alla semplificazione e sia al modello “autoritativo”.

bond-cinesi-1024x683

Ancora sull’ipotesi di decoupling Cina-Usa

Ultimamente si parla di un forte ridimensionamento dei processi di globalizzazione. In relazione ai livelli di inquinamento allo sviluppo dell’automazione, al Covid alle politiche di Trump. Ma è molto più probabile che si verifichi un ridimensionamento e un mutamento delle sue caratteristiche.

20201005214911611_1828639_20201006080837

Kirghizistan: le origini della rabbia popolare

Alla base della rivolta scoppiata nelle prime settimane di ottobre 2020 in Kirghizistan non c’è semplicemente uno scontro fra le forze politiche, ma fra la politica e il popolo. Per comprendere come si sia giunti alla rottura è opportuno ripercorrere le fasi degli 10 anni di democrazia kirghisa. Da Caffè Geopolitico.

ricchi_e_buoni_def-350x500-1

Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo

Da qualche tempo e con il Covid-19 l’élite – l’1% che detiene metà della ricchezza del mondo – ha deciso di impadronirsi anche dell’ultimo fortino non ancora lambito dalla logica super-competitiva ed estrattiva del capitalismo finanziario: il mondo della solidarietà, del dono. L’introduzione del libro “Ricchi e buoni?” di Nicoletta Dentico.