«Il mercato rende liberi, ed altre bugie del neoliberismo», di Mauro Gallegati è piacevolmente leggibile anche da non economisti e fa venire in mente il Candide di Voltaire. Da il manifesto.
«Il mercato rende liberi, ed altre bugie del neoliberismo», di Mauro Gallegati è piacevolmente leggibile anche da non economisti e fa venire in mente il Candide di Voltaire. Da il manifesto.
Oltre 150 lavoratori rischiano la disoccupazione per la chiusura dello stabilimento Henkel di Lomazzo in provincia di Como annunciato a metà febbraio. Territorio del ministro dello Sviluppo economico, il leghista Giancarlo Giorgetti. Da Internazionale.it
Secondo uno studio del 2018 realizzato da Ambrosetti in collaborazione con Leonardo il comparto italiano di Aerospazio, Difesa e Sicurezza varrebbe nel complesso 13,5 miliardi di euro all’anno. Ma produrre armi non è utile a nessuno, neanche dal punto di vista economico. Da il manifesto.
“Finanza e potere lungo le nuove Vie della Seta” di Alessia Amighini affronta le strategie di sviluppo promosse dalla Repubblica popolare cinese per proseguire la sua ascesa nell’arena globale. Analizza il singolare sistema finanziario basato sul renminbi e porta il lettore a confrontarsi con la pluralità di sfide che la Cina si trova davanti.
Da settimane si assiste a una crescente escalation di tensione tra India e Cina: dopo le scaramucce di frontiera di giugno, ora New Delhi si appresta a una guerra commerciale con toni autarchici e mentre stringe sempre più legami con gli Usa.
About 40,000 logistical workers hold national walkout over working conditions. Da The Guardian.
A 150 anni dalla Comune di Parigi, quell’esperienza ci parla di oggi, perché ci ricorda il valore della democrazia dal basso, l’autogoverno, il radicalismo egualitario capace di scalzare privilegi e gerarchie, la dimensione libertaria e laica, la gratuità e universalità dell’istruzione, la passione disinteressata di un impegno collettivo, di identità condivise.
Servono più docenti per migliorare le performance degli Atenei. Ma il merito non si può misurare in base alla ricchezza dei territori. Da Il Corriere della Sera.
Il peggioramento degli indicatori del benessere equo e sostenibile (BES) confermano una situazione, economica ma anche culturale, allarmante. E indicano anche priorità e bisogni collettivi. “Peccato la politica non li utilizzi come strumento”, dice il ministro Giovannini.
Dignitatis Humanae Institute, which the former Trump adviser backs, wanted to start the school in an 800-year-old monastery. Da The Guardian.
