Is it true that the ‘classist’ politics of the past risks being substituted by the identitarian politics of nativist movements in the Europe of today? How can citizen trust in Europe be rebuilt?. Da Social Europe.

Is it true that the ‘classist’ politics of the past risks being substituted by the identitarian politics of nativist movements in the Europe of today? How can citizen trust in Europe be rebuilt?. Da Social Europe.
Tra crisi della pandemia e nuove politiche keynesiane, le trasformazioni del capitalismo prendono la strada di un maggior potere della finanza, una crescente centralizzazione del capitale, nuovi rischi per la democrazia nel libro di Emiliano Brancaccio ‘Non sarà un pranzo di gala’.
Nation’s poverty rate has risen at the fastest pace ever this year after aid for the unemployed declined. Nearly eight million U.S. citizens have fallen into poverty since this summer, according to a new study assessing the impact of the coronavirus pandemic by James X. Sullivan, a professor at Notre Dame, and Bruce D. Meyer, […]
Donald Trump has done little during his four years in office to stem the power of big business. But career officials at regulatory agencies and career prosecutors at the Justice Department, have continued doing their jobs: Purdue Pharma Lp, Goldman Sachs and other big corporations fined billions dollars. Da Dirt Diggers Digest.
Entro fine anno Ue e Cina, prima dell’ingresso di Biden alla Casa Bianca, sembrano chiamate a siglare un accordo sugli investimenti. Intanto a metà novembre è stato firmato uno storico patto commerciale nel Pacifico del Sud a cui, ribaltando i giochi di Trump, ha aderito anche la Cina.
United States, Britain and the European Union, among others, are blocking a proposal at the World Trade Organization that would allow them, and the rest of the world, to get more of the vaccines and treatments we all need. Dal New York Times.
Secondo l’ottavo rapporto di Banco farmaceutico, almeno 173mila indigenti hanno dovuto chiedere aiuto a un ente assistenziale per medicinali non legati al Covid. Da Il Sole 24 ore online.
La presentazione e discussione della Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci! mette in evidenza la richiesta di ascolto e confronto con Governo e Parlamento sulle scelte strategiche per uscire dalla crisi e dalla pandemia, dalla riforma fiscale ai sussidi ambientalmente dannosi.
Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace e Disarmo avanzano a tutte le forze politiche la proposta di una moratoria per il 2021 su tutte le spese di investimento in armamenti: 6 miliardi da destinare alla Sanità e all’Istruzione in un momento di emergenza ed estrema necessità come quello che stiamo vivendo.
Gran parte del mondo ha tratto un sospiro di sollievo con l’elezione di Joe Biden. Ma su molti dossier aperti sotto Trump, dal 5G al gasdotto Nord-Stream-2, non si prevedono cambiamenti di passo. E resta difficile un riallineamento Usa-Ue.