Kunling Zhang, un economista della Beijing Normal University, intervista Pompeo Della Posta, già professore di economia all’Università di Pisa. Il dialogo affronta i nodi dei rapporti tra Europa e Cina nella nuova fase di deglobalizzazione.

Kunling Zhang, un economista della Beijing Normal University, intervista Pompeo Della Posta, già professore di economia all’Università di Pisa. Il dialogo affronta i nodi dei rapporti tra Europa e Cina nella nuova fase di deglobalizzazione.
Complice il problema del progressivo invecchiamento della popolazione e le previsioni di drastico calo demografico, Pechino sta investendo molto per azzerare il divario tecnologico e diventare leader anche del settore della robotica.
La spesa per ricerca militare delle maggiori imprese in Usa e in Europa presenta un divario legato alla superiorità tecnologica americana e allo scarso impegno di R&S nella Ue. Un gap che mostra quanto sia improbabile l’autonomia strategica europea.
Non stupisce che Italia e Ue non riescano a sanzionare Israele per il genocidio a Gaza se si considerano i molteplici scambi di tecnologia militare, con l’Italia fin prima fila. Anche lo scudo antimissile e antidrone che si intende costruire con Rearm Europe nasce da tecnologie tedesche, Usa e israeliane.
Leonardo, Thales Alenia Space e Mbda: i “colossi” del comparto Difesa e aerospazio sono presenti nella maggior parte degli atenei italiani. Inchiesta sui valori in gioco e i rischi da Palermo a Trieste, con intervista a Mario Pianta. Da Altreconomia
L’abbordaggio alla Sumud Flotilla è un atto di pirateria internazionale. E la premier Meloni invece di prendersela con Netanyahu, colpevole di genocidio, se la prende con gli attivisti che vogliono portare aiuti alla popolazione di Gaza. Mobilitiamoci da stasera alla manifestazione di sabato, passando per lo sciopero generale di venerdì.
Centinaia di migliaia di persone si sono radunate in cortei spontanei in varie città italiane (10 mila a Roma verso Palazzo Chigi) dopo che le barche della Global Sumud Flotilla sono state attaccate dalla Marina israeliana in acque internazionali. Venerdì sciopero generale nazionale per Cgil e Usb.
Il 7 ottobre usce in libreria “La fine di Israele”. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina di Ilan Pappé, un contributo fondamentale per capire l’insostenibilità del progetto sionista e la via possibile per un futuro di pace in Palestina.
One of the world’s most accredited climate experts, the Italian scientist Roberto Buizza, speaks on climate change and the urgency of decarbonisation. Italy is lagging behind, he warns, and does not invest in the green transition. Da Il Sole 24 ore
Per dare continuità alle ondate di mobilitazione in corso vanno incalzati governi e partiti, immaginate e praticate alternative concrete, come gli aiuti portati dalla Flotilla. Una discussione aperta online il 3 ottobre da Firenze con Donatella Della Porta, Luciana Castellina, Giulio Marcon.