I dazi americani sono scattati alla mezzanotte del 7 agosto anche se mancano molti dettagli. Alla nuova mappa dei rapporti (di forza) commerciali manca comunque il tassello centrale: il 12 agosto scade la tregua tariffaria con la Cina.

I dazi americani sono scattati alla mezzanotte del 7 agosto anche se mancano molti dettagli. Alla nuova mappa dei rapporti (di forza) commerciali manca comunque il tassello centrale: il 12 agosto scade la tregua tariffaria con la Cina.
Emanuele Codacci Pisanelli, maggior esperto italiano, smonta il progetto appena approvato: “E’ vecchio e pieno di assurdità” Dai cavi alle rotaie, dal tipo di acciaio alle prove sismiche e aerodinamiche… Da Il Fatto quotidiano
Plus d’une centaine de représentants d’industriels accrédités pour suivre des pourparlers en cours à Genève afin d’établir un accord mondial contre le fléau du plastique sont lobbyistes défendent notamment les intérêts privés de multinationales françaises comme TotalEnergies, Veolia ou Danone. Da Mediapart
Il New Start, l’ultimo trattato che limita le armi nucleari, scadrà a febbraio, senza che sia in vista un sostituto: Usa e Russia non saranno più vincolati dal limite di 1.550 testate strategiche. Ma ci sono seri dubbi sulla sostenibilità economica, sociale e climatica dell’attuale trend di riarmo, anche atomico.
Ci aspetta un autunno pieno di incognite e di rischi, dagli effetti dei dazi di Trump ai pazzeschi programmi di riarmo, fino all’inazione di fronte ai catastrofici cambiamenti climatici. Abbiamo un calendario fitto di appuntamenti per fronteggiare tutto ciò mobilitando le energie migliori e suscitare un movimento largo e unitario.
Gli italiani sono un popolo di risparmiatori ma anche di giocatori. Dal gioco legale lo Stato recupera in tasse qualcosa come 8 miliardi e mezzo, una cifra con la quale si potrebbero costruire 35 nuovi ospedali o finanziare 2 mila interventi di edilizia scolastica.
In Italia il tasso di occupazione, sebbene in lenta crescita, è assai più basso che nelle altre economie avanzate. L’Italia ha bisogno dell’afflusso massiccio di nuovi immigrati per alimentare la crescita e garantire la sostenibilità dello Stato sociale. Da Il Sole 24 ore
La mise en place de taxes douanières à 15 % pour les produits vendus aux Etats-Unis risque de faire perdre 0,3 point de PIB à la Péninsule, de l’aveu même du gouvernement. Confindustria: « Ces droits de douane sont une occasion unique de changer de modèle, en axant l’économie du pays sur une relance de […]
Il rapporto Milex: 3,5 miliardi già nei prossimi 36 mesi. Gran parte dei fondi finiscono all’estero. Acquisteremo artiglieria a lunga gittata, droni, razzi, blindati, sottomarini, caccia, elicotteri, bombe e missili d’attacco, satelliti e radar, cyber-security. Da Il Fatto quotidiano
Oltre agli effetti economici, la corsa al riarmo avrà un impatto disastroso sull’ambiente e sulla salute umana, come conferma uno studio dell’ong Climate Action. L’Oms: migliaia le vittime civili delle emissioni militari.