La decisione della Cgil contro una manovra di bilancio ingiusta e sbagliata. L’annuncio è stato dato durante l’assemblea delle delegate e dei delgati in corso il 7 novembre, a Firenze. Da Collettiva.it
La decisione della Cgil contro una manovra di bilancio ingiusta e sbagliata. L’annuncio è stato dato durante l’assemblea delle delegate e dei delgati in corso il 7 novembre, a Firenze. Da Collettiva.it
Come abbiamo detto in audizione parlamentare, quella del governo è una legge di bilancio modesta e sbagliata, che condona gli evasori, grazia le grandi ricchezze, fa elemosine sociali e aumentare le spese militari. Ciò che serve, invece, è un’economia di pace, quella proposta da Sbilanciamoci! nella controfinanziaria che presenteremo il prossimo 4 dicembre.
Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente. L’autore invita il lettore a osservare lo scontro di questo inizio di XXI secolo attraverso gli occhi di Wang Huning: il teorico del Partito, professore e attuale membro del Comitato […]
His opponents tried to smear him for his youth, inexperience, and leftist politics. But New Yorkers didn’t want a hardened political insider to be mayor—they wanted Zohran Mamdani. Da The Newyorker
Il Protocollo d’intesa Italia-Albania compie due anni. Presentato dal governo come un modello innovativo di lotta all’immigrazione “illegale”, sino ad oggi (per fortuna) non ha funzionato. I centri di Gjader e Shëngjin hanno ospitato poche persone, con un inutile dispendio di risorse pubbliche.
Nei corridoi di Bruxelles è partita una corsa frenetica alla ricerca di fondi per sostenere l’industria della difesa, con una revisione a tappeto dei meccanismi di investimento. Il risultato è un intreccio di programmi e agenzie che, dopo anni di frammentazione e inefficacia, trovano un nuovo collante: la spesa militare.
La denuncia di Banca Etica: gli investimenti ambientali e sociali balzano del 50% nell’acquisto di azioni e obbligazioni belliche. A fare da traino delle scelte degli investitori è il grande business del riarmo europeo, valutato dalla Commissione e dal Parlamento europeo in 800 miliardi. Da Il Fatto quotidiano
Missione di monitoraggio del Tavolo Asilo e Immigrazione in Albania, cui ha partecipato la campagna Sbilanciamoci!. Il centro italiano per migranti di Gjader conferma criticità strutturali, violazioni dei diritti umani e spreco di risorse pubbliche. Chiesto al governo lo stop al protocollo Italia-Albania.
Al centro della decisione la compatibilità del contratto con le norme del diritto europeo. Salvini e Ciucci, ad della Stretto di Messina, potrebbero aver violato le norme Ue che impongono una nuova gara se i costi superano del 50% il vecchio bando. Ma anche di aver rispettato le linee guida per la VIA (negativa). E […]
L’ultimo libro di Rosy Bindi – “Una sanità uguale per tutti. Perché la salute è un diritto” – riesce a tenere insieme la convinta riaffermazione dei principi di uguaglianza, solidarietà ed equità con l’analisi dei problemi che minano il diritto universale alla salute e indeboliscono l’unico strumento capace di rendere effettivo ed esigibile tale diritto.
