Top menu

Ambiente

Lavoro e transizione agroalimentare: convegno a Roma

Lavoro e transizione agroalimentare: convegno a Roma

L’Alleanza Clima Lavoro organizza a Roma il prossimo martedì 15 aprile, dalle 14.00 alle 18.15 presso la Fondazione Metes, un
Le materie prime critiche e strategiche: una sinossi

Le materie prime critiche e strategiche: una sinossi

Le materie prime critiche e quelle strategiche sono essenziali per lo sviluppo industriale e la transizione ecologica, ad esempio per
Economia politica della sicurezza europea

Economia politica della sicurezza europea

La sicurezza degli europei è messa in pericolo dal cambiamento climatico, dall’emergere di forze neofasciste, dalla guerra commerciale Usa e
A(r)mata transizione

A(r)mata transizione

La transizione s’ha da fare, ma verso il militare. Il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti,
Ucraina for sale, appetiti Usa su gas e litio

Ucraina for sale, appetiti Usa su gas e litio

Trump vuole da Zelensky un accordo di "risarcimento" più ampio di quello che era pronto a firmare prima della lite.
Il futuro dell’auto è “disarmante”

Il futuro dell’auto è “disarmante”

Si è chiusa la quarta edizione del convegno nazionale dell’Alleanza Clima Lavoro. Nessun cedimento da parte di sindacato e ambientalisti
Tutti i nemici della transizione

Tutti i nemici della transizione

La mobilità sostenibile nella due giorni organizzata a Torino dell’Alleanza clima lavoro, che ha messo a confronto il sindacato, l’ambiente,
Making the Just Transition Just

Making the Just Transition Just

Circa il 5% dell’occupazione nell’Ue riguarda industrie altamente inquinanti chiamate alla riconversione verde. Per questo le risorse pubbliche sono fondamentali,
L’industria dell’auto in sette punti

L’industria dell’auto in sette punti

L’affermazione dell’auto elettrica e l’avanzamento a grandi passi di quella a guida autonoma hanno stravolto nel volgere di pochi anni
36 aziende producono la metà dell'inquinamento mondiale

36 aziende producono la metà dell’inquinamento mondiale

L’ultima edizione del Carbon Majors report rivela come nel 2023 un pugno di multinazionali abbia prodotto oltre 20 miliardi di
Politica industriale, (s)gradito ritorno?

Politica industriale, (s)gradito ritorno?

Con la pubblicazione del Libro Verde da parte del Ministero delle Imprese si torna a parlare di politica industriale, dopo
Il costo climatico della guerra in Ucraina

Il costo climatico della guerra in Ucraina

Report di una ong ucraina analizza come in tre anni di conflitto, oltre a morti, feriti, distruzioni e costi economici,
La verità sul ponte sbarca a Bruxelles

La verità sul ponte sbarca a Bruxelles

Il governo ripete che il progetto del ponte di Messina va avanti spedito, in realtà è stato bocciato dalla Commissione
Stellantis è diventata un rebus

Stellantis è diventata un rebus

In attesa del nuovo Ad del gruppo, di un piano industriale e anche della fine degli ammortizzatori per 4mila operai
Bf, Leonardo, Eni e Coldiretti, la cordata asso pigliatutto del Piano Mattei

Bf, Leonardo, Eni e Coldiretti, la cordata asso pigliatutto del Piano Mattei

Una cordata - Bonifiche Ferraresi, Leonardo, Eni e Coldiretti - che si muove in piena simbiosi con la diplomazia italiana e l’azione
La trave e la pagliuzza: le vere cause di incendi e alluvioni

La trave e la pagliuzza: le vere cause di incendi e alluvioni

Gli incendi a Los Angeles e altri eventi estremi, ma soprattutto la loro narrazione sui media, evidenziano come le cause
BlackRock quits climate change group in latest green climbdown

BlackRock quits climate change group in latest green climbdown

Late last year, 11 Republican-led states sued BlackRock, Vanguard and State Street, alleging they had conspired to constrain coal supplies
Il bluff del ponte che non serve

Il bluff del ponte che non serve

Ragioni tecniche e geografiche dovrebbero far comprendere che i 15 miliardi (almeno) per questa grande opera potrebbero essere investiti in
Automotive, la tempesta perfetta

Automotive, la tempesta perfetta

La crisi dell’auto sta mettendo a rischio uno dei settori più importanti e impattanti dal punto di vista economico, occupazionale
Mayotte devastata e la delusione chiamata Francia

Mayotte devastata e la delusione chiamata Francia

Il tifone Chido, "drogato" dalle altissime temperature dell'Oceano Indiano, si è abbattuto su Mayotte. L'isola è voluta rimanere territorio francese
Alla Camera presentata la Controfinanziaria

Alla Camera presentata la Controfinanziaria

Altro che "argomenti deboli", le 54 associazioni riunite nella Campagna Sbilanciamoci! presentano a Montecitorio le 102 controproposte alla legge di
A Bruxelles per la giusta transizione dell’automotive

A Bruxelles per la giusta transizione dell’automotive

L’Alleanza Clima Lavoro in delegazione nella capitale belga per incontrare Commissione ed europarlamentari italiani. Serve una forte regia europea, con
Tavares, crisi dell’auto, crisi dell’Europa

Tavares, crisi dell’auto, crisi dell’Europa

Dalla Volkswagen a Stellantis, la profonda crisi dell’auto europea ci interroga sul destino di quello che è stato sino ad
La Cop 29 di Baku, colpita e affondata?

La Cop 29 di Baku, colpita e affondata?

Si chiude la Conferenza sul clima a Baku, la Cop 29, all’indomani della rielezione di Trump che potrebbe portare al
A Bakou les pays du Sud réclament des financement

A Bakou les pays du Sud réclament des financement

A la 29e Conférence des parties sur le climat (COP29) à Bakou, en Azerbaïdjan, ni les Etats-Unis, ni la Chine,
Nucleare nuovo, scorie vecchie

Nucleare nuovo, scorie vecchie

Il nuovo programma nucleare italiano sfida le decisioni di due referendum popolari (non populisti) del 1987 e del 2011, e
Resistiamo alla desertificazione della terra e delle menti

Resistiamo alla desertificazione della terra e delle menti

Gianpaolo Silvestri è mancato il 2 novembre. E’ stato tra i fondatori dei Verdi, senatore, attivista omosessuale, pacifista. Lo ricordiamo
E venne il tempo dell’AI e del ritorno del nucleare

E venne il tempo dell’AI e del ritorno del nucleare

L'Intelligenza Artificiale è vorace di energia e le Big tech si stanno orientando verso il nucleare. L'Europa lo inserisce nell'elenco
Una tavola rotonda a Pisa con l'Alleanza Clima Lavoro

Una tavola rotonda a Pisa con l’Alleanza Clima Lavoro

Il prossimo sabato 26 ottobre, a Pisa, una tavola rotonda con l’Alleanza Clima Lavoro nell’ambito del programma del Corso di
No alla revisione dello stop alle auto termiche al 2035

No alla revisione dello stop alle auto termiche al 2035

Con la sua richiesta di posticipare il phase out al 2035 delle auto alimentate da motori endotermici, il ministro Urso