La Silicon Valley est née de la répression de l’État social et progressiste de Roosevelt, dit l’historienne Sylvie Laurent qui s’intéresse à l’alliance techno-réactionnaire entre la Silicon Valley et Donald Trump. Da Mediapart

La Silicon Valley est née de la répression de l’État social et progressiste de Roosevelt, dit l’historienne Sylvie Laurent qui s’intéresse à l’alliance techno-réactionnaire entre la Silicon Valley et Donald Trump. Da Mediapart
Lavoro povero e declino economico: è questa la fotografia del Paese che emerge dal Rapporto annuale Istat. Ma non è avvenuto per caso, piuttosto da trent’anni di politiche che hanno peggiorato le condizioni di lavoro. I referendum dell’8 e 9 giugno sono l’occasione per cancellare alcune di queste politiche.
L’Osservatorio Cpi riscontra che dei 20,5 miliardi di euro spesi dall’Italia per beni importati dai 9 paesi coinvolti, ben 9,4 miliardi sono stati destinati all’acquisto di gas, principalmente dall’Algeria. Dei 5,5 miliardi messi a disposizione per i progetti, 2,5 miliardi provengono dal fondo cooperazione e sviluppo e 3 miliardi sono prelevati dal Fondo italiano per […]
A poco più di un anno dalla scadenza del 2026 per il Pnrr a tenere banco sono ancora i ritardi e la poca trasparenza, oltre alle inesattezze dei dati. I progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale. Sono diverse le sviste e le inesattezze, tra cui l’assenza di […]
Oggi l’85% delle attivazioni di rapporti di lavoro è costituita da contratti a tempo determinato, nel 35% dei casi si tratta di lavori con durata effettiva inferiore ai 30 giorni, per 1,5 milioni di contratti di un solo giorno. La precarietà colpisce soprattutto le donne e il Sud.
Voto cinque Sì al Referendum dell’8 e 9 giugno e spiego perché: contro l’insicurezza economica della precarietà che danneggia l’intero sistema produttivo scoraggiando l’innovazione; per fermare le morti sul lavoro e perché si torni a investire in sicurezza e formazione.
Dal 22 al 24 maggio 2025, la città di Napoli ospiterà la seconda Assemblea nazionale del Social Forum dell’Abitare, un appuntamento per chi lotta per il diritto alla casa, per politiche urbane giuste e inclusive, per città a misura di tutte e tutti. Anche quest’anno, tra i promotori dell’iniziativa c’è Sbilanciamoci!
Israël a souvent pu compter sur des soutiens inconditionnels – comme l’Allemagne, l’Autriche, l’Italie, la République tchèque ou la Hongrie – pour bloquer toute initiative négative de l’UE à son encontre et contrer les pays plus sensibles au sort de la population palestinienne – comme l’Irlande, l’Espagne ou la Slovénie. Da Le Monde
Le spese per la difesa trainano l’intesa. Così anche Londra entra negli appalti militari comuni (al via il piano Safe da 150 miliardi). Le università britanniche resteranno invece appannaggio dei ricchi locali, niente Erasmus.
L’economista Jeffrey Sachs, tra l’altro membro dell’Accademia pontificia di Scienze sociali crede che ora un accordo di pace in Ucraina sia possibile. “Già nel 2022 siamo stati vicini all’intesa, ma Biden e Uk volevano ancora il conflitto”. Da Il Fatto