Top menu

Archivio | Marzo, 2025

Carosello esplicativo (1)

Fermiamo il riarmo

Parte la mobilitazione delle reti pacifiste con la campagna “Ferma il riarmo”. Non si può aspettare oltre: l’azione per la pace e contro il riarmo è oggi più che mai impellente. L’Europa o è di pace o non è: non serve una nuova fortezza militare, una nuova alleanza armata fino ai denti, ma una sicurezza […]

map-4883856_1280

Scientists Unite in Opposition to EU Rearmament

Scientists are uniting to voice against the recent proposal to rearm the European Union. They have released “Scientists against rearmament – A manifesto” and are calling on scientists, engineers, medical professionals, mathematicians, scholars, and the broader science community to support their stance.

operario-cantiere-pix202_Thumb_HighlightCenter230151

Ecco perché il Pnrr ancora non decolla

A dicembre spesi meno di 60 miliardi sui 122 ricevuti dall’Ue: va a rilento l’esecuzione di molti programmi in corso. E il 5,2% deve ancora essere avviato. Nelle Regioni del Sud il ritardo medio nell’esecuzione è del 4,2%, superiore alla media nazionale del 3,7% per i progetti localizzabili. Da Il Fatto Quotidiano

map-2530069_1280

Making the Just Transition Just

Circa il 5% dell’occupazione nell’Ue riguarda industrie altamente inquinanti chiamate alla riconversione verde. Per questo le risorse pubbliche sono fondamentali, ma anche le imprese devono fare la loro parte. Servono l’adozione di un approccio sistemico alla strategia di politica industriale e l’applicazione di condizionalità sociali all’intera economia. Dal blog Mission Economics.

putin-g658c7feac_1920

What Putin Wants Now

Trump has suspended all military aid to Ukraine in an apparent attempt to bring the country to the negotiating table. But does Russia need to negotiate? Da The New Yorker

Banner sito (1)

A Torino per una “mobilità sostenibile al lavoro”

Giovedì 13 e venerdì 14 marzo, la quarta edizione del convegno nazionale dell’Alleanza Clima Lavoro: 6 sessioni, 4 gruppi di lavoro e una chiusura dei lavori “eccentrica” per parlare del presente e del futuro della mobilità sostenibile e dell’automotive. Con la giusta transizione come stella polare.