La mobilitazione per il cessate il fuoco, il negoziato, la soluzione politica e nonviolenta della guerra in Ucraina continua, insieme alla richiesta di disarmo nucleare globale. Riunione online di Europe for Peace il 19 aprile.

La mobilitazione per il cessate il fuoco, il negoziato, la soluzione politica e nonviolenta della guerra in Ucraina continua, insieme alla richiesta di disarmo nucleare globale. Riunione online di Europe for Peace il 19 aprile.
Vogliamo il clima e vogliamo anche il lavoro
Costruire la pace: Cessate il fuoco, negoziati e sicurezza comune – l’iniziativa chiede di continuare l’esperienze positive della politica europea di distensione, in modo da porre rapidamente fine alla guerra e creare una nuova architettura di pace e sicurezza in Europa.
Si è formato un tavolo permanente di confronto, elaborazione, proposta e iniziativa comune tra organizzazioni sindacali e ambientaliste per favorire la giusta transizione alla mobilità sostenibile in Italia e conseguire il traguardo della neutralità climatica entro il 2050, come sancito dal Green Deal europeo. Da centro per la riforma dello stato
Per avviare una riconversione ecologica dell’economia in Europa mancano i soldi e si sbaglia metodo. Non bastano le alleanze auspicabili tra i vari Parlamenti europei. Occorre rafforzare l’accesso diretto dei cittadini alle decisioni. Ciò potrebbe passare per esempio attraverso l’obbligo per gli Stati membri di pubblicare l’elenco dei beneficiari dei fondi europei, incluso il Pnrr.
Il segretario generale della Cgil nota: il prezzo del gas è sceso, il carrello della spesa no. Serve: un contributo straordinario sui profitti, un controllo sulle tariffe del ministero dello Sviluppo e un’agenzia per la transizione verde. Da Il Corriere della Sera.
Il leader brasiliano ha siglato 15 intese strategiche con il presidente cinese. Non ha mai condannato l’invasione russa in Ucraina e sostiene la via diplomatica. Da Il Sole 24 Ore.
Il presidente francese non è credibile quando dice che la riforma è indispensabile per l’equilibrio dei conti pubblici mentre vara un gigantesco programma di riarmo e non tocca le grandi diseguaglianze sociali tassando i super ricchi. Ma una lezione la insegna, in negativo.
‘Pace’ è il tema dell’ultimo numero della rivista ‘Parole-chiave’, che offre una serie di contributi sui concetti di fondo – da Kant a Capitini e Gandhi -, una ricostruzione della storia del pacifismo in Italia, e alcuni strumenti per affrontare gli interrogativi posti dalla guerra in Ucraina.
Clima e lavoro: un patto per il futuro