In Europa il declino economico e tecnologico si intreccia al vuoto della costruzione politica della UE e alle trasformazioni geopolitiche e culturali. Alcune riflessioni a partire dai libri di Lucio Caracciolo e Regis Debray.

In Europa il declino economico e tecnologico si intreccia al vuoto della costruzione politica della UE e alle trasformazioni geopolitiche e culturali. Alcune riflessioni a partire dai libri di Lucio Caracciolo e Regis Debray.
António Guterres dal World Economic Forum di Davos, in Svizzera, ha dichiarato di non credere che ci sia un’opportunità per organizzare “un serio negoziato di pace” tra le parti in guerra in Ucraina a quasi un anno dall’invasione della Russia.
Wir rufen für das Wochenende vom 24. bis zum 26.
Siamo un’alleanza di organizzazioni della società civile e siamo solidali con tutte le persone che si oppongono alla guerra. Invitiamo tutte le persone che vogliono schierarsi contro la guerra e contro il riarmo ad attivarsi per una tregua e negoziati di pace nel fine settimana 24-26 febbraio 2023.
Tra il 2008 e il 2018 si sono verificati cambiamenti nella disuguaglianza a livello globale che hanno modificato il grafico dell’elefante del ventennio precedente. I principali fattori di cambiamento sono indicati nel rallentamento della crescita dei redditi dei più ricchi in Usa e in Cina.
La mobilità della ricchezza delle famiglie fiorentine dall’epoca dei Medici al 2011, la storia delle tasse in America e le riforme abortite in Italia, catasto incluso. Il libro Tax the Rich e la battaglia sulla patrimoniale.
Economia di guerra contro i poveri
La popolarità di Putin non diminuisce, più del rischio di escalation nucleare c’è il rischio di incidente a Zaporizhzhia, la tenuta dell’economia russa nel lungo periodo: riflessioni e appunti a un anno dall’aggressione all’Ucraina.
La pandemia ha aumentato le distanze sociali. Anche in Italia, mentre i salari crollano, la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. I dati del Rapporto Oxfam 2023: aumentano le iniquità generazionali e le differenze di genere. Solo i grandi patrimoni hanno avuto benefici fiscali.
Di fronte al progetto Calderoli di autonomia differenziata e alle prossime elezioni passa la narrazione di una Lombardia scintillante locomotiva d’Italia. Ma è un’immagine in parte appannata a partire dal 2009.