Laurence Boone, capo economista dell’Ocse, in un’intervista al Financial Times lancia un appello ai governi: per non ricominciate con l’austerità, continuate a spendere. Da Internazionale.

Laurence Boone, capo economista dell’Ocse, in un’intervista al Financial Times lancia un appello ai governi: per non ricominciate con l’austerità, continuate a spendere. Da Internazionale.
Lo sguardo globale è quello che caratterizza Milanovic nel panorama degli studi sulla diseguaglianza anche nel suo Capitalism, alone, uscito nel 2019 e adesso pubblicato in Italia con il titolo Capitalismo contro capitalismo. La tesi di fondo è che nel mondo ora c’è solo il capitalismo: che non è più il sistema dominante, o vincente, […]
Appelli per introdurre forme di mutualizzazione del debito sono arrivati da economisti di estrazione diversa, dalla proposta di “eurobond perpetui contro il covid-19” di Giavazzi e Tabellini, al gruppo Euromemo (per un “cambio di paradigma” a partire dalla svolta ecologica). Da Internazionale.
Il crollo di febbraio è enormemente maggiore rispetto a quello dell’altra influenza, e superiore anche a quello dello scoppio della bolla dei subprime. Da “Internazionale”.
La web tax, e cioè la tassa sui servizi digitali, arriva anche in Italia con la manovra per il 2020. Nel 2018 si prevedeva un gettito di 160 milioni di euro. Da Internazionale.it
Paradossi, involontaria comicità e vendette della storia permetterebbero di raccontare la vicenda Vivendi-Mediaset come una commedia all’italiana. Ma non c’è niente da ridere, è una storia economica e politica che svela che nell’anno 2016 siamo ancora immersi fino al collo nel male che lì è cominciato www.internazionale.it
Analizzando il flusso di voto al referendum emerge una tendenza univoca: meno lavoro, più no. Il no è al 67 % in Calabria (regione con un tasso di occupazione al 38,9%) e al 71,5 in Sicilia (occupazione al 39,9 %). Scomponendo ancora di più il dato, per comuni, YouTrend ha calcolato che il no è […]
Al contrario di altri paesi europei, in Italia le fasce d’età più avanzate sono le sole nelle quali l’occupazione cresce. Dal 2008 al 2015 l’occupazione di quella fascia d’età è cresciuta di 14 punti percentuali
Nascite, matrimoni, acquisti di auto e compravendite di abitazioni. In quattro grafici, quattro eredità della crisi. Non è solo una questione economica, a traballare sono un modello di consumo e società basato sul grande, sull’iper. E l’eredità della crisi non è solo un tappeto di cicatrici e nuove povertà, ma bisogna prendere atto che un […]
A pochi mesi dalle elezioni per l’europarlamento, proliferano in tutta l’Unione i partiti populisti e di estrema destra. Il segno dominante del fronte anti-euro non è progressista né di sinistra. Ma non è possibile sconfiggere i populismi con politiche anti-popolari, e senza metter mano al vero spread che è quello democratico