Presentata in una conferenza stampa al Senato, con i rappresentanti delle nove organizzazioni promotrici, l’Alleanza Clima Lavoro: sindacati e ambientalisti insieme per una giusta transizione, ambientale e sociale.

Presentata in una conferenza stampa al Senato, con i rappresentanti delle nove organizzazioni promotrici, l’Alleanza Clima Lavoro: sindacati e ambientalisti insieme per una giusta transizione, ambientale e sociale.
L’aumento esponenziale delle diseguaglianze e dell’ingiustizia sociale si possono combattere anche con una riforma complessiva del sistema fiscale. Restituire una funzione sociale alle grandi ricchezze che si stanno accumulando. Intervista a Giovanni Paglia.
La Nato nel vertice di luglio si appresta a considerare il 2% del Pil in spese per armamenti una soglia minima. I vertici militari italiani non vedono l’ora di sottrarre così altre risorse a istruzione e sanità. Greenpeace chiede di tassare gli extra profitti della guerra (Leonardo: +58,5% di utili).
La Fondazione Lelio e Lisli Basso organizza una nuova edizione della sua Scuola per la Buona Politica. Si tratta di sei incontri, in presenza, nella sede di via della Dogana Vecchia a Roma, a partire dall’ultima decade di maggio per terminare a metà novembre.
Le notizie recenti sui grandi gruppi industriali del mondo sono sconcertanti. I profitti sono saliti a livello stellare e soprattutto nei settori più inquinanti: energia fossile, trasporto marittimo e lusso. Il caso della Francia, dove ci si accanisce sulla riforma delle pensioni, è forse il più eclatante.
“L’imposta patrimoniale è teoricamente giusta ma tecnicamente molto complessa”. Per il professor Alessandro Santoro, consigliere dell’ex ministro Franco per la lotta all’evasione e il fisco, servirebbe una riforma complessiva del sistema, sul modello Usa.
A colloquio con Ismail Dawood, pacifista iracheno, a vent’anni dalla Seconda guerra del Golfo scatenata dagli Usa con il pretesto delle armi di distruzione di massa (mai trovate). Per parlare della Baghdad di allora e di adesso.
Nelle Regioni italiane la divergenza nelle strutture economiche, i divari tra centri e periferie sarebbero aggravati dall’introduzione dell’autonomia differenziata del disegno di legge Calderoli approvato da Palazzo Chigi in via preliminare. Serve una politica industriale che ricostruisca capacità produttive e convergenza.
L’idea che l’industria militare sia una trave portante del sistema economico e occupazionale è solo un mito, sfatato dai dati ufficiali del settore. Negli ultimi dieci anni ciò che è aumentato è solo il fatturato – e i profitti, lievitati del 773% – mentre gli occupati solo calati del 16%.
Una nuova gallina dalle uova d’oro è rimasta spennata. Si tratta della ormai celeberrima Silicon Valley Bank, fallita pochi giorni fa per una maldestra gestione finanziaria. Vediamo storia, modello di business, buone e cattive notizie collegate a questa vicenda.