Top menu

Archivio delle Tag | primo piano

roman-4841325_1280

Sanità pubblica sottofinanziata: le Giornate di Fiesole

La sanità pubblica e universalistica rischia di morire. Con la rapida discesa del finanziamento del servizio sanitario pubblico nelle previsioni del governo (Def) e con il progetto di autonomia differenziata. Per elaborare una controproposta, a settembre, le tre giornate seminariali di Fiesole (iscrizioni entro l’11 maggio).

gambling-3184644_1280

Il rebus del Patto e del voto finale

Sul nuovo Patto di Stabilità e crescita avrebbe dovuto crearsi una convergenza di interessi italiani, francesi e spagnoli, invece ha prevalso un voto nazionalistico. Alla fine abbiamo regole più flessibili ma sempre con effetti fortemente deflattivi, che ci allontanano dalle politiche espansive di Usa e Cina.

comedy-tragedy-masks-1715466_1280

La locomotiva cinese rallenta?

Secondo alcune stime l’economia cinese è in fase di rallentamento. In realtà per il momento il Pil è in crescita di oltre il 5%. C’è senz’altro un cambio di strategia in atto e si presentano alcuni problemi, soprattutto sociali, che la dirigenza cinese è chiamata ad affrontare.

popcorn-1776004_1280

Ponte di Messina, dalla commedia alla farsa

Smontato da 534 pagine di osservazioni redatte da esperti di 9 atenei e presentate dalle associazioni ambientaliste e dai comitati dei cittadini messinesi, il Ponte sullo Stretto è stato grottescamente confermato dal governo. Cosa resterà dell’in-credibile progetto già accantonato 11 anni fa?

light-bulbs-1875268_1280

Per un nuovo inizio del diritto all’abitare

Fondi immobiliari e piattaforme stanno imponendo alle città un modello abitativo e, con l’innalzamento dei canoni, la pressoché scomparsa di alloggi in locazione accessibili. Per i diritti sociali, per città solidali e non indifferenti alle nuove povertà, dal 18 al 20 aprile a Bologna, il Forum sociale sul diritto all’abitare.

dice-314876_1280

Def 2024: ” È colpa degli altri”

Nessuna programmazione, tutto rinviato a settembre. Si dà la colpa alla congiuntura, alle nuove regole del Patto di Stabilità e al famigerato Superbonus. La verità è un’altra. E a settembre il governo si troverà in grossi guai. Tra l’altro alla spesa pubblica primaria mancheranno 70 miliardi.

Avatar_AQPV_Spotify-03

Stellantis cadente

È online, liberamente ascoltabile, la terza puntata del podcast “A qualcuno piace verde” dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti. Un viaggio nella crisi industriale e occupazionale di Stellantis nel nostro paese, a partire dalla vicenda dello stabilimento simbolo dell’automotive italiano: Torino Mirafiori.

solar-2955323_1280

Comunità energetiche rinnovabili: premere start

Le comunità energetiche rinnovabili hanno una storia che parte dai gruppi di acquisto ma solo adesso sono pronte a decollare, con due anni di ritardo, attraverso la piattaforma online di accreditamento del Gestore. Il Comune di Roma mette a disposizione del Terzo settore 1.200 tetti di edifici pubblici e scuole.

hourglass-1703349_1280

Lavorare meno uguale lavorare meglio

Il rinnovato interesse per una prospettiva di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario si accompagna alla difficoltà di valutazione degli effetti a posteriori su occupazione, organizzazione del lavoro e produttività. Sotto quest’ultimo aspetto si registrano risultati significativi per il “work-life balance”.