In arrivo regole più stringenti contro la corruzione e per il superamento della Legge Obiettivo. Ma in materia di regole destinate alle concessioni gli strumenti di controllo pubblico restano deboli

In arrivo regole più stringenti contro la corruzione e per il superamento della Legge Obiettivo. Ma in materia di regole destinate alle concessioni gli strumenti di controllo pubblico restano deboli
Tutti dovrebbero essere assicurati presso con le stesse norme. E invece sopravvivono sistemi di categoria che quando andranno in deficit ne scaricheranno il peso sulla collettività. Ma nessuno se ne occupa
Sull’onda lunga dei fatti di Colonia l’informazione ripropone il binomio criminalità e immigrazione. Incurante dei dati che parlano di un calo dei detenuti stranieri rispetto al totale della popolazione carceraria
Nel 2015 il numero di persone che possiedono un alto patrimonio netto – High Net Worth individuals – è calato per la prima volta dal 2008. Tuttavia, la quota di ricchezza posseduta da queste persone è continuata a crescere
Nonostante il rallentamento la Cina resta il paese che ha maggiore influenza sullo sviluppo mondiale; nei prossimi anni probabilmente peserà tra un terzo e la metà della crescita globale del reddito
Da marzo a novembre gli occupati a tempo indeterminato sono aumentati di 37 mila unità: il Jobs Act insieme agli sgravi fa in 8 mesi poco più di quanto non abbiano fatto gli sgravi da soli tra gennaio e febbraio
A ottobre 2015 la montagna delle sofferenze lorde del sistema bancario italiano si è attestata sui 200 miliardi di euro. Smaltirle è una delle condizione per accrescere i flussi di credito diretti alle imprese e alle famiglie
L’unione bancaria priva gli Stati membri di qualunque discrezionalità in materia di gestione delle crisi, lasciandoli ancora più in balìa della turbolenza dei mercati e dei capitali dei paesi più forti
Il cambiamento che si può intravedere nelle ultime elezioni non vuole dire, come ottimisticamente proclama Pablo Iglesias, che in Spagna si sia aperto un ‘tempo nuovo’ della politica
L’Ue ha deciso di escludere la spesa per armi e sicurezza dal patto di stabilità. Ma il Il terrorismo lo si sconfigge soprattutto combattendo le diseguaglianze ed investendo in diritti sociali, istruzione e cultura. Escludere la spesa sociale dal patto di stabilità: la campagna lanciata da Libera, Gruppo Abele e Sbilanciamoci!