L’unione bancaria priva gli Stati membri di qualunque discrezionalità in materia di gestione delle crisi, lasciandoli ancora più in balìa della turbolenza dei mercati e dei capitali dei paesi più forti

L’unione bancaria priva gli Stati membri di qualunque discrezionalità in materia di gestione delle crisi, lasciandoli ancora più in balìa della turbolenza dei mercati e dei capitali dei paesi più forti
Il cambiamento che si può intravedere nelle ultime elezioni non vuole dire, come ottimisticamente proclama Pablo Iglesias, che in Spagna si sia aperto un ‘tempo nuovo’ della politica
L’Ue ha deciso di escludere la spesa per armi e sicurezza dal patto di stabilità. Ma il Il terrorismo lo si sconfigge soprattutto combattendo le diseguaglianze ed investendo in diritti sociali, istruzione e cultura. Escludere la spesa sociale dal patto di stabilità: la campagna lanciata da Libera, Gruppo Abele e Sbilanciamoci!
Il caso (surreale) della Banca Popolare di Spoleto dove alti esponenti di Banco Desio, che l’ha acquistata, Commissari straordinari e persino alti dirigenti della Banca d’Italia sono indagati per presunte irregolarità
Se con i fondi strutturali si puntava ad aumentare la produttività e competitività delle aree meno sviluppate del paese, oggi è chiaro che, a distanza di oltre 25 anni, qualcosa non ha funzionato
Attorno alla maternità surrogata si sta aprendo un mercato, con giri di affari per nulla trascurabili se si tiene conto del contorno di agenzie di intermediazione, cliniche private, consulenze legali e assicurative che comporta
Sempre più giovani delle famiglie meno abbienti, provenienti dai diplomi più deboli, in genere quelli tecnici, e dai territori meno ricchi rinunciano alla formazione universitaria. Il rapporto della Fondazione Res
Gli impegni presi dall’Unione europea a Parigi e in particolare la spinta verso l’obiettivo degli 1,5° richiedono un cambio di rotta rispetto al modestissimo accordo sul Pacchetto Energia 2030 che prevede obiettivi insufficienti
La norma sul bail-in e la creazione del mercato unico dei capitali sembrano alludere a una resa dei conti definitiva tra i capitali più fragili dislocati soprattutto nel Sud Europa e i capitali più forti situati prevalentemente in Germania
Il principale risultato dell’assemblea svoltasi a Parigi è stato decidere insieme, una volta per tutte e senza più tenere conto dei dubbi esistenti che il riscaldamento antropogenico è realtà