La rinnovata intesa tra Italia e Argentina il settore ferroviario poggia sui futuri investimenti italiani nel settore infrastrutturale, agroalimentare e della difesa

La rinnovata intesa tra Italia e Argentina il settore ferroviario poggia sui futuri investimenti italiani nel settore infrastrutturale, agroalimentare e della difesa
In Europa qualcuno ha già provato ad associare il nome di Cipro tra i casi di “brillante riuscita” di quella feroce politica di austerità che da anni inchioda l’eurozona. Ma è stato un tentativo maldestro
La recente proposta di riforma del codice del lavoro su cui Hollande ha puntato tutto, rischia di compromettere ulteriormente l’immagine già compromessa del Partito Socialista
L’Ue rimprovera Grecia e Italia di non alzare muri abbastanza alti contro i migranti. Ma le fredde righe partorite dalla tecnocrazia nascondono una responsabilità politica precisa dei governi
La battaglia dei dipendenti del quotidiano di Buenos Aires, Tiempo Argentino, che da venerdì scorso sono in assemblea permanente. E ora pensano all’autogestione
Tra crisi economica, crisi ambientale e richieste di giustizia sociale l’economia sudafricana zoppica. Un approccio innovativo e condiviso alla redistribuzione è l’unica strada percorribile
Le banche italiane sono tra le peggiori per quanto riguarda il livello di redditività, presentano il triplo di sofferenze della media dei paesi Ue e anche la capitalizzazione media resta tra le più basse
I paesi dell’Opec sono stati messi in crisi dalla scelta esplicita dell’Arabia Saudita di non ridurre la produzione propria per colpire i concorrenti con costi maggiori e mettere in difficoltà la Russia
La volontà di spalancare le porte ai grandi operatori finanziari è testimoniata dalla riapertura delle trattative con i “fondi avvoltoio” che non hanno mai accettato la ristrutturazione del debito
Cosa succederebbe se l’Europa abbandonasse Schengen? Da un punto di vista economico, quanto costerebbe all’Europa la chiusura delle frontiere interne?