La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione

La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione
Il fallimento delle politiche monetarie è ormai sotto gli occhi di tutti. A un anno esatto dal varo del programma di quantitative easing della BCE, l’Ue è tornata in deflazione
Non ci sono luci nell’orizzonte europeo. Recessione e conflitti affondano l’economia e rendono instabile la politica. L’«Europa tedesca» ha piegato la Francia, ma non può far funzionare l’Unione
Il pieno assorbimento dei fondi Ue 2007-2013 appare essere figlio più dei bravi tecnocrati del fondo-strutturalismo. L’Italia non perde risorse ma sembra aver girato a vuoto per circa 8 anni
Il taglio del cuneo contributivo annunciato dal governo offre di nuovo sgravi alle imprese e appende i lavoratori a un’alternativa del diavolo
La Commissione Europea ha varato un piano di aiuti pari a 700 milioni di euro per fornire assistenza ai migranti che premono sulle frontiere della Fortezza Europa
Il governo italiano, dopo aver abbassato tutele e potere contrattuale ai lavoratori e ai disoccupati, chiede oggi maggiori investimenti. Con quali conseguenze?
È il persistere delle cause strutturali che hanno dato avvio alla crisi a far sì che i bilanci delle banche possono contare poco sui proventi derivanti dalle attività che rappresentano la loro ragion d’essere
I banchieri centrali hanno ormai un ruolo di ultima istanza e questo non solo nel campo monetario. Anche se spesso i loro interventi possano essere piuttosto dannosi
Dal toyotismo al World class manifacturing, così è diventata centrale la competizione sul mercato mondiale quindi il risparmio. Una recensione del libro di Mario Sai, Vento dell’Est