Nonostante gli eventi sismici a cui il nostro paese è soggetto la parola prevenzione, cioè quella scienza e quella tecnica che consente di mettere in sicurezza gli edifici, sembra ancora una sconosciuta

Nonostante gli eventi sismici a cui il nostro paese è soggetto la parola prevenzione, cioè quella scienza e quella tecnica che consente di mettere in sicurezza gli edifici, sembra ancora una sconosciuta
In Cina il livello delle spese per la ricerca, il numero delle pubblicazioni scientifiche, quello dei brevetti presentati, si stanno rapidamente accostando a quelli Usa
Un bilancio del G20 di Hangzhou, il primo della storia ospitato dalla Cina. Dietro i discorsi retorici emerge la debolezza e poca credibilità del club delle 20 economie più influenti sul pianeta
Nel ghetto di Borgo Mezzanone, ad appena 10 km da Foggia, vivono 800 bulgari che lavorano come braccianti nella raccolta del pomodoro. Per più della metà si tratta di bambini
Un working paper della BCE analizza il potenziale impatto dell’introduzione della Tobin Tax su volumi, volatilità e liquidità dei titoli italiani quotati nella borsa di Milano
La messa in sicurezza del territorio italiano non è più rinviabile. La realizzazione di un piano di interventi preventivi avrebbe portato all’annullamento o minimizzazione delle vittime. Proprio come è successo a Norcia
Il 24 agosto le delegazioni negoziali della guerriglia delle FARC e del Governo colombiano sono giunte a un accordo finale. Ecco che cosa prevede il testo dell’accordo
Il socialdemocratico Sigmar Gabriel ha annunciato il fallimento dei negoziati “perché noi europei non possiamo accettare supinamente le richieste americane»
Il piano di salvataggio per il Monte dei Paschi di Siena, recentemente varato, rischia di aumentare l’opacità del sistema finanziario. Ecco come e perchè
Andrea Vaona ci ha lasciato, a 39 anni. Ha lavorato con molti di noi e ci mancherà molto. Ne ricordiamo la profonda passione per la ricerca e la politica, la grande competenza economica, l’impegno sociale. Insegnava all’Università di Verona e collaborava con l’Istituto di Kiel per l’economia mondiale