Come è composto e finanziato il budget europeo? E quali sono i flussi centripeti e centrifughi a cui è soggetto rispetto ai paesi che fanno parte dell’Unione europea?

Come è composto e finanziato il budget europeo? E quali sono i flussi centripeti e centrifughi a cui è soggetto rispetto ai paesi che fanno parte dell’Unione europea?
Occorre evitare che a modificare la Costituzione sia una parte soltanto del Parlamento senza o contro gli altri. E ricordare che c’è un altro modo di fare la democrazia: quello di cambiare, se occorre, le regole della vita comune in modo il più possibile condiviso. Come i primi cinquant’anni della nostra Repubblica ci hanno insegnato
L’Università di Venezia lancia una giornata di studi in memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana rimasta uccisa nell’attentato del Bataclan di Parigi
La crescente affermazione della cosiddetta “economia della condivisione” pone dei temi di tutto rilievo all’analisi economica, sociale, politica. L’introduzione del nuovo libro di Vincenzo Comito, edizioni Ediesse La crescente affermazione della cosiddetta “economia della condivisione” (sharing economy), fenomeno che tende a diffondersi sempre di più in tutto il mondo e ad interessare un numero crescente […]
Eunews.it organizza una “call for papers” in occasione della terza edizione di “How Can We Govern Europe?”, la tavola rotonda organizzata sotto l’egida della Commissione europea
L’erezione di muri e barriere non ha un carattere transitorio ma tende ad assumere una durevole estensione temporale, accompagnando il protrarsi della stagnazione economica
Nonostante gli eventi sismici a cui il nostro paese è soggetto la parola prevenzione, cioè quella scienza e quella tecnica che consente di mettere in sicurezza gli edifici, sembra ancora una sconosciuta
In Cina il livello delle spese per la ricerca, il numero delle pubblicazioni scientifiche, quello dei brevetti presentati, si stanno rapidamente accostando a quelli Usa
Un bilancio del G20 di Hangzhou, il primo della storia ospitato dalla Cina. Dietro i discorsi retorici emerge la debolezza e poca credibilità del club delle 20 economie più influenti sul pianeta
Nel ghetto di Borgo Mezzanone, ad appena 10 km da Foggia, vivono 800 bulgari che lavorano come braccianti nella raccolta del pomodoro. Per più della metà si tratta di bambini