Un flash mob in diverse città italiane la settimana scorsa ha lanciato pubblicamente una richiesta semplice e chiara: riforma della cittadinanza subito

Un flash mob in diverse città italiane la settimana scorsa ha lanciato pubblicamente una richiesta semplice e chiara: riforma della cittadinanza subito
Da sempre in Grecia le emittenti private hanno rivendicato un ruolo di primo piano nel definire l’agenda della politica. L’ultima battaglia si è giocata alla fine dell’estate
Un manifesto per il lavoro e i diritti sociali. Una sintesi delle conclusioni della due giorni di dibattito organizzata da “Laboratorio” a Lecce l’1 e il 2 luglio
L’Accordo di pace tra il governo e la guerriglia delle Farc è giuridicamente valido, ma dopo il NO nella consultazione popolare si trova in una specie di limbo. Una analisi degli scenari possibili
Il vertice di Bratislava dei capi di Stato e di Governo è stato del tutto inutile rispetto alla possibilità di portare avanti in qualche modo il progetto europeo, o anche di salvaguardarne alcune delle fondamenta
Se non ci sarà coerente una riforma democratica e progressiva dell’Europa, il suo ruolo di primo piano nel contesto internazionale non potrà che venir meno
La riforma costituzionale di Renzi non solo punta ad accentrare le decisioni a livello nazionale ma anche a spostare l’asse del potere dal Parlamento al governo
Il premier in pubblico non risparmia critiche all’Europa e all’austerità ma nei fatti continua da anni a perseguire – con un po’ di flessibilità, ça va sans dire – la strada del “consolidamento fiscale”
La 22esima conferenza del gruppo EuroMemorandum su “Politiche alternative in Europa”, svoltasi presso la Facoltà di Economia di Coimbra dal 15 al 17 settembre
In prossimità del referendum il governo ha deciso di condividere con i sindacati una decisione di spesa i cui effetti, però, sono avulsi dai nostri problemi strutturali economici e previdenziali