Solo 1,7 dei 28 milioni potrebbero ottenere il riconoscimento di lavoratore dipendente. La vera rivoluzione è l’inversione dell’onere della prova, a carico dell’azienda. Da Huffingtonpost.

Solo 1,7 dei 28 milioni potrebbero ottenere il riconoscimento di lavoratore dipendente. La vera rivoluzione è l’inversione dell’onere della prova, a carico dell’azienda. Da Huffingtonpost.
Revenus, éducation, santé, genre, climat: le nouveau rapport du Laboratoire sur les inégalités mondiales dévoile les disparités de revenu et de richesse depuis le XIXe siècle. Da Le Monde.
Nella Controfinanziaria di Sbilanciamoci 105 proposte concrete e dettagliate per una legge di bilancio diversa da quasi 32 miliardi di euro, a saldo zero. Dal blog su Huffington Post.
Le nuove norme sugli ammortizzatori sociali nella legge di bilancio aumenta l’inclusione dei soggetti in Cig e abbassa i requisiti per la Naspi ma valorizzando i fondi interprofessionali può creare notevoli difficoltà di bilancio alla prima crisi seria. Da Centro per la Riforma dello Stato.
Deludente, così la legge di bilancio per la campagna Sbilanciamoci. Previdenza, ammortizzatori sociali lavoro ricevono solo risposte frammentarie e parziali. Da Avvenire.
«Sbilanciamoci!» ha presentato la contro-manovra: 105 proposte alternative alla prima legge di bilancio di Draghi: rilancio dello Stato sociale, ambiente, scuola, università e ricerca. E una politica industriale che altrove non c’è. Da il manifesto.
L’economista Mario Pianta spiega l’origine dell’attuale tasso di inflazione e mette sull’avviso: in Europa e negli Usa c’è chi è pronto a tornare all’austerità, ma un cambio di direzione ucciderebbe in culla la ripresa che si sta affacciando, facendoci tornare a una crisi e a una grande depressione. Da Collettiva.
È con scienza e coscienza che Johannesburg ha condiviso immediatamente la sequenza genomica della variante Omicron. Peccato che l’Europa, insieme a Svizzera e Usa, abbiano risposto alla trasparenza sudafricana bloccandone immediatamente tutti i voli. Da il manifesto.
Industriali, finanzieri, manager, banchieri. tutti nomi noti, uniti da patrimoni a molti zeri, non sempre consapevoli della propria condizione. Un ricercatore li ha intervistati. Le risposte? Anonime. Da il Venerdì.
Non torna il roboante annuncio sulla scalata del fondo Usa Kkr a Tim e infatti non c’è nessuna Ora, solo una lettera all’ad Gubitosi alla vigilia del cda che avrebbe dovuto dimissionarlo. Da Domani.