La sociologa sui dati Istat: «Aumentano i settori in cui non si riesce a vivere: il lavoro povero non è solo nei settori dequalificati, anche gli insegnanti e i ricercatori sono a rischio». Da il manifesto

La sociologa sui dati Istat: «Aumentano i settori in cui non si riesce a vivere: il lavoro povero non è solo nei settori dequalificati, anche gli insegnanti e i ricercatori sono a rischio». Da il manifesto
Un gruppo di personalità della società civile e delle associazioni, tra cui molti della campagna Sbilanciamoci!, fa appello a tutti a firmare, anche online, per i 4 referendum contro la precarietà del lavoro lanciati dalla Cgil. Ecco cosa si intende modificare.
In questi giorni la CGIL ha iniziato la raccolta delle firme per i referendum contro i licenziamenti illegittimi, il superamento della precarietà, la sicurezza nel lavoro in appalto. In Italia si continua a licenziare senza una giusta causa; oltre 3 milioni di lavoratori e di giovani hanno lavori precari che non permettono una vita dignitosa; […]
La lenta agonia degli stabilimenti ex-Fiat, oggi Stellantis, in Italia appare ormai inarrestabile. Un lungo processo di dismissione industriale che affonda le sue radici nell’era Marchionne, ma a cui la gestione targata Tavares ha dato una sferzata determinante. La mappa degli stabilimenti e delle crisi.
Un quiz radiofonico per le strade di Milano, per testare la conoscenza delle persone su auto e mobilità elettriche. È questo il tema al centro della quarta puntata del podcast “A qualcuno piace verde” dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti, ora online e liberamente ascoltabile.
La crescita del Pil di oggi è sempre più realizzata a scapito del benessere futuro, e la crisi ecologica è un segno di come il mercato non possa funzionare come regolatore del sistema economico. Un’anticipazione dal libro “La trappola dell’efficienza”.
L’appuntamento è per martedì 30 aprile, alle 9.30, presso il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, in Viale Maestri del Lavoro 10. Da la Repubblica
Il prossimo 30 aprile a Torino, in concomitanza con la riunione dei ministri del G7 su clima, energia e ambiente che si terrà a Venaria Reale, un evento promosso dall’Alleanza Clima Lavoro e dalla CGIL per mettere al centro dell’agenda dei governi la priorità di una giusta transizione ambientale e sociale.
Gruppo tecnico di ricerca a supporto della Campagna italiana per i climate jobs
22 Aprile 2024 | Sezione: Ambiente, Lavoro, primo pianoAl via la campagna sui “climate jobs” in Italia, per una transizione che coniughi occupazione, giustizia sociale e sostenibilità ambientale. Online il primo report in sostegno della campagna: al centro dello studio la mobilità sostenibile e la creazione di lavoro nella produzione di autobus pubblici.
È online, liberamente ascoltabile, la terza puntata del podcast “A qualcuno piace verde” dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti. Un viaggio nella crisi industriale e occupazionale di Stellantis nel nostro paese, a partire dalla vicenda dello stabilimento simbolo dell’automotive italiano: Torino Mirafiori.