Usciva nel 2008 il libro “no-fiction” dello scrittore italiano, scomparso troppo presto, che descriveva l’atroce realtà dello sfruttamento nei campi del Sud. Da Collettiva

Usciva nel 2008 il libro “no-fiction” dello scrittore italiano, scomparso troppo presto, che descriveva l’atroce realtà dello sfruttamento nei campi del Sud. Da Collettiva
Nell’introduzione al libro di Silvia Giagnoni, Goffredo Fofi ripercorre la storia operaia rilanciando un movimento collettivo che mostri le unghie e proponga pensiero critico.
L’Alleanza Clima Lavoro e la giusta transizione nel settore agroalimentare. Con un evento a Roma, lo scorso 25 giugno, si è avviato un dibattito e un percorso di riflessione sul tema della sostenibilità ambientale e sociale in agricoltura. Serve, innanzitutto, un nuovo paradigma agroecologico.
Lo scorso 21 giugno, nel capoluogo lucano, un’assemblea della FIOM-CGIL Basilicata con l’Alleanza Clima Lavoro sul futuro dell’industria del Mezzogiorno di fronte alle sfide della transizione: una mattinata di riflessioni e proposte, a partire dalla situazione dello stabilimento Stellantis di Melfi.
Il 6 luglio a Latina parteciperemo alla manifestazione nazionale indetta dalla CGIL per ribadire il nostro impegno nella lotta contro il sistema del caporalato, la precarietà, lo sfruttamento e la discriminazione dei lavoratori migranti nel nostro Paese.
Unisciti alla lotta contro lo sfruttamento agricolo e per un’agricoltura solidale, equa e sostenibile. Affianca le Brigate del Lavoro della FLAI-CGIL nei luoghi simbolo del caporalato. 4 date, 3 regioni (Lazio, Puglia, Veneto), un solo obiettivo.
Un faro su Industria Italiana Autobus. Vecchie e nuove cordate, italiane ed estere, se ne contendono la proprietà, di fronte al disimpegno del governo rispetto al futuro dell’unica azienda pubblica nel nostro paese che produce autobus, con 2 stabilimenti e 600 dipendenti in Campania e Emilia-Romagna.
Bassa crescita, forti disuguaglianze, poca istruzione, lavori precari: il risultato è la fine delle opportunità di miglioramento sociale. La società favorisce chi parte avvantaggiato e non ha senso parlare di merito in una società bloccata. Un’anticipazione dal volume “Il merito tradito”.
Sono passati dieci anni dalla riforma del mercato del lavoro che va sotto il nome di Jobs Act, che è stata il definitivo sbarco in Italia della flexsecurity. Gli effetti sono stati devastanti, non solo per i lavoratori, ma per l’intero sistema produttivo. Lo dicono anche Fmi e Banca d’Italia.
Da Torino alla Sicilia, hanno sfilato in 50 mila a Napoli per la manifestazione nazionale de La Via Maestra (160 associazioni con la Cgil) contro autonomia differenziata, premierato, contro il riarmo, per la sanità, l’istruzione, il clima, contro il Ponte. Ma tg e giornali non se ne sono accorti.