Unilever is planning a trial shorter working week in New Zealand. And Alan Jope, Unilever’s chief executive, has said the pandemic offers a “hybrid future of work”. Dal Financial Times.

Unilever is planning a trial shorter working week in New Zealand. And Alan Jope, Unilever’s chief executive, has said the pandemic offers a “hybrid future of work”. Dal Financial Times.
Papa Francesco a cinque anni di distanza dalla Laudato Si’ ci propone con Fratelli Tutti un nuovo cambio di paradigma che dall’emergenza climatica mette al centro questa in rapporto al lavoro. Una riflessione sul cambiamento antropologico che serve all’umanità.
La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici.
In Italia solo il 40% dei ragazzi si iscrive all’università. Il Covid ha ulteriormente penalizzato le famiglie più povere e ora politiche disorganiche rischiano di aggravare le disparità tra atenei per l’offerta formativa e le assunzioni. Da Roars.
Nel secondo trimestre la produzione di acciaio si è contratta in Europa del 40%. Metà della forza lavoro è in cassa o a orario ridotto. Il declino del primato europeo e del polo di Taranto. E la prospettiva del Green Deal.
Il ministro del Sud Giuseppe Provenzano annuncia decontribuzione al 100% su assunzioni di donne a tempo indeterminato tra le misure del Piano Sud 2030. E i 64 miliardi del Recovery Fund in aggiunta ai 52 miliardi di fondi strutturali 2021-27 e all’80% dei 73 miliardi per la coesione.Da Il Sole 24 ore.
Per la Corte Suprema spagnola i “riders” di Glovo sono dei “falsi autonomi” in quanto il loro rapporto “è di natura lavorativa”. In Spagna i riders sono oltre 7 mila e Glovo detiene tra il 30 ed il 40 per cento del mercato. Da El Mundo.
Lavorare meno per lavorare tutti, con più produttività. Le proposte di IG Metall e della premier finlandese riportano di attualità il dibattito. Da Il Sole 24 Ore.
Landini e Pennacchi recentemente sono tornati a parlare di un modello economico che abbia il lavoro come baricentro. E ciò fa tornare attuali le riflessioni iniziate ai primi anni Ottanta in ambito Cisl ma anche nella Cgil e nella Convenzione dell’Alternativa sul capitale sociale.
Cesare Romiti, morto oggi a 97 anni, ha spinto la Fiat ad allontanarsi dall’auto e ha cercato, senza successo, di farsi imprenditore in proprio al centro del capitalismo di relazione. Da Domani online.