Workers walked off the job at 3 initial sites in a targeted labor action against Ford, General Motors and Stellantis — the first ever of all three at once. Dal New York Times.

Workers walked off the job at 3 initial sites in a targeted labor action against Ford, General Motors and Stellantis — the first ever of all three at once. Dal New York Times.
Mentre al Forum Ambrosetti a Cernobbio si parla di scenari apocalittici e distopici a Como il controvertice di Sbilanciamoci affronta il problema della costruzione di un’alleanza tra sindacati e associazioni ambientaliste. Da Il Manifesto
Sindacato Usa pronto allo sciopero contro Ford, Gm e Stellantis. Le istanze: aumenti del 46%, settimana da 32 ore, ritorno alle pensioni tradizionali.Il contratto nazionale scade il 14 settembre. Da il Sole 24 ore.
Il leader Cgil: abrogare le leggi che hanno impoverito il lavoro, come il Jobs act. “Un errore scaricare sul Cnel la responsabilità politica sul salario minimo. Giorgetti dice che mancano risorse? Ci sono i fondi europei. E la lotta all’evasione”. Da Quotidiano Nazionale.
Milioni di lavoratori in Italia svolgono con dedizione il proprio lavoro, diventato poverissimo non per volontà loro. Affrontare questo nodo sociale richiede riforme istituzionali che affrontino per legge la regolazione della rappresentanza per dare forza alla contrattazione collettiva e crescita ai salari.
Sono necessarie azioni immediate ed energiche per la difesa del potere di acquisto dei salari, a partire dal rinnovo dei contratti collettivi e dall’introduzione di un salario minimo indicizzato all’inflazione. A cominciare dai circa tre milioni di lavoratori che in Italia percepiscono una retribuzione oraria inferiore ai 9 euro.
Il «padre» del Reddito di cittadinanza: il governo cancella l’unico sussidio esistente a 600 mila persone. E si tagliano 4 miliardi. Oltre ai 250 mila di venerdì, dal 2024 altri 350 mila perderanno ogni tutela. E la «presa in carico» promessa è una presa in giro. Da il manifesto.
Pubblicato il manifesto programmatico dell’Alleanza Clima Lavoro, che riunisce organizzazioni sindacali e ambientaliste sui temi – cruciali – della mobilità sostenibile e della giusta transizione in Italia: il documento illustra le posizioni e le proposte politiche al centro dell’impegno dell’Alleanza.
Gli edili sono investiti più di qualsiasi altro settore dal problema di come far fronte ai mutamenti storici, devono rammendare e inventare, quindi anche ripensare il proprio lavoro. Il Manifesto della Fillea. Da Collettiva.
Il settembre di Sbilanciamoci si aprirà con l’Altra Cernobbio (1-2 settembre), il nostro XIII forum che avrà come titolo: La strada maestra. Quella della Costituzione repubblicana, che continua a rappresentare il nostro programma politico. Continuerà con la preparazione della nostra legge di bilancio, alternativa a quella del governo, con le proposte di un diverso uso […]