Lo scorso 28 ottobre il tribunale del lavoro di Londra ha rigettato lo status di lavoratori autonomi e riconosciuto a due lavoratori lo status giuridico di ‘worker’, ossia parasubordinati

Arianna Tassinari, Vincenzo Maccarrone
18 Novembre 2016 | Sezione: Europa, Italie, Lavoro, Mondo, SocietàLo scorso 28 ottobre il tribunale del lavoro di Londra ha rigettato lo status di lavoratori autonomi e riconosciuto a due lavoratori lo status giuridico di ‘worker’, ossia parasubordinati
Una recensione al nuovo libro di Pietro Spirito, protagonista insieme alla sua squadra dal 2011 al 2015 di una esperienza di lavoro dentro l’azienda di trasporti pubblici capitolina
Il “pasticciaccio brutto” della premiata ditta Renzi & Boschi richiamano le vecchie tare italiane. E se la vittoria del no aiuterebbe, forse, a superarne alcune, quella del sì finirebbe per consolidarle
A Fano il sindaco ha chiesto all’Ufficio Urbanistica di utilizzare la piattaforma UrBes, debitamente adattata, per creare le basi scientifiche utili a discutere il nuovo Piano regolatore
Ai vizi della manovra governativa Sbilanciamoci! risponde con la sua contromanovra da 40,8 miliardi, articolata in 115 proposte, scegliendo di intervenire in due ambiti affrontati dal Governo senza la necessaria lungimiranza: il rilancio dell’economia e dell’occupazione da un lato e il contrasto attivo della crescita delle diseguaglianze economiche e sociali
Dall’ostilità verso i trattati commerciali alla volontà di tagliare le tasse alle imprese. Una analisi del programma economico del neopresidente Usa
Millions of Americans registered a protest vote on Tuesday, expressing their fierce opposition to an economic and political system that puts wealthy and corporate interests over their own. I strongly supported Hillary Clinton. But Donald J. Trump won the White House because his campaign rhetoric successfully tapped into a very real and justified anger, an […]
I 41 articoli della riforma sono privi di ogni orizzonte di sistema che non sia quello di un uso congiunturale delle istituzioni, sono mal scritti e pasticciati, e pieni di contraddizioni, irragionevolezze e lacune
L’austerità è davvero l’unica opzione possibile? Sbilanciamoci! pensa di no e anche quest’anno, con la sua “Contromanovra”, dimostra come l’indirizzo della legge di bilancio è sempre discrezionale ed è una scelta squisitamente politica
I dati economici degli Usa spiegano l’ondata di sfiducia e di rabbia che percorre gli Stati Uniti da qualche anno, secondo linee non molto dissimili peraltro a quelle che riscontriamo nei paesi europei