Una misura di riduzione generalizzata dell’orario di lavoro avrebbe un impatto rilevante se indirizzata al lavoro pubblico e alle attività della amministrazione dello stato
Archivio | Società
Striking the Startups
This is not to say that the gig economy hasn’t innovated. These companies have created new ways to deny labor protections, increase profits, and attract investors. In Italy, striking food couriers showed “gig economy” capitalists they’re serious about their rights as workers www.jacobinmag.com
Misure alternative di benessere: cosa serve
La sfida della comunità “Beyond GDP” è quella di produrre una misura di benessere che possa competere con il Pil in termini di fruibilità e immediatezza
Generali nel mirino dei tedeschi di Axa
Dopo la Francia, ora anche la Germania punta all’acquisizione di aziende italiane che, a fronte dell’assenza di resistenze e politiche industriali rilevanti, appaiono come una preda facile
Ecuador, dieci anni di Rafael Correa
Appena trascorsi i festeggiamenti per i dieci anni della “Rivoluzione di Cittadinanza”, un bilancio dei risultati raggiunti dalla presidenza Correa, tra i successi e le occasioni mancate
A proposal for restoring Italian economic growth
One of Italy’s main problems is the poor performance of its public administration. This contributes to Italy’s low international credibility and to the scant appeal that Italy has for foreign as well as domestic investors. A major organizational reform of the civil service cannot be delayed any longer www.socialeurope.eu
Lavorare meno, lavorare tutti
Negli ultimi decenni il mercato del lavoro italiano è stato al centro di numerosi interventi legislativi. Tuttavia la scelta di perseguire politiche di moderazione salariale attraverso interventi di riduzione del cuneo fiscale ha avuto un impatto minimo sulla ripresa dell’occupazione e sulla riduzione della disoccupazione. Non fa eccezione a questa tendenza di lungo periodo la […]
Lo specchio di Davos
Durante la kermesse dei potenti del mondo a Davos, Oxfam ha diffuso i dati dell’ultimo rapporto secondo cui otto persone hanno ricchezze pari a metà del mondo. Se aggiungiamo la piramide della ricchezza elaborata da Credit Suisse l’immagine che ne esce è quella di un mondo in cui il divario tra ricchi e poveri continua […]
A proposito della sentenza della Consulta
Più che spingere a valutazioni sulla data delle prossime elezioni, la sentenza della Consulta sul Jobs Act dovrebbe stimolare il dibattito su un provvedimento economico sbagliato
Putting people first: in ricordo di Tony Atkinson
Un ricordo scientifico e umano di Tony Atkinson, morto all’alba del nuovo anno, e dei suoi contributi all’economia del benessere e allo studio delle disuguaglianze. Atkinson come intellettuale pubblico era profondamente convinto che i processi economici e sociali, tra cui l’aumento delle disuguaglianze, non siano ineluttabili ma dipendano dalle scelte dei governi e dai comportamenti […]