In Italia, nel 2008, il 10% più ricco della popolazione si accaparrava il 23,8% del reddito, un valore cresciuto fino al 24.4% nel 2014. Al contrario, la quota posseduta dal 20% più povero è passata dal 4.8% al 4.6%
Enzo Valentini, Mauro Gallegati
27 Luglio 2017 | Sezione: Economia e finanza, Europa, Italie, SocietàIn Italia, nel 2008, il 10% più ricco della popolazione si accaparrava il 23,8% del reddito, un valore cresciuto fino al 24.4% nel 2014. Al contrario, la quota posseduta dal 20% più povero è passata dal 4.8% al 4.6%
Martedì 25 luglio il Senato italiano vuole ratificare il CETA, nonostante la contrarietà di numerose Regioni e enti locali. La mobilitazione promossa dalla Campagna Stop-TTIP e il dossier che smonta punto per punto tutte le bugie
Nei meandri della gig e della sharing economy tutto deve essere cool. Ma oltre alla nuova frontiera del lavoro a chiamata e del ritorno del cottimo, da tempo ha fatto la sua comparsa anche il lavoro gratuito
Secondo il concetto della Catallassi è in rete che ciascuno può valorizzare se stesso e vendere sè stesso. È invece in questa nuova fabbrica che si chiama rete che occorre portare conflitto, contrattazione e democrazia
Labour should pursue two major complementary policy goals. The first: to end austerity, and implement a Green New Deal across Britain. The second major policy goal: to reset the framework and relations with our European partners, and to gain policy space and Treaty reforms which benefit British citizens as well as all Europeans. An open […]
Si è concluso con una sentenza clamorosa il processo Sabr a Lecce. Nato dalle denunce degli immigrati impiegati nella raccolta di angurie e pomodori nella provincia di Nardò il processo si è concluso con una sentenza di riduzione in schiavitù, la prima sentenza in Italia che riconosce il reato di “riduzione in schiavitù” dei lavoratori […]
“Vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate”: con questa accusa è stato denunciato Gianluca Dicandia, avvocato romano esperto di diritto dell’immigrazione e attivista della rete ‘Resistenza Meticce’. La denuncia segue l’identificazione subita dall’avvocato lo scorso 20 giugno, quando prese la parola durante un’iniziativa promossa a Roma da Amnesty International in occasione della […]
Industria 4.0, come ogni “salto tecnologico”, costituisce una sfida alla sostenibilità sociale del sistema economico. Un’analisi dell’INAPP cerca di fare luce e indagare i diversi scenari
Anche se ci illudiamo di essere un paese democratico tra paesi democratici subiamo gli effetti di decisioni importanti, prese non tanto da istituzioni politiche sovranazionali quanto da grandi aziende multinazionali
Le trasformazioni tecnologiche di Industria 4.0 ci pongono di fronte due strade: subire questo progetto di trasformazione guidato dall’interesse di pochi oppure tentare di guidarlo nell’interesse di tanti. Un dibattito in vista del G7 di settembre a Torino
