Dal salario minimo orario alla dotazione di 15 mila euro agli studenti fino alle nuove norme per le fabbriche rigenerate dagli operai: sono 15 in tutto le proposte del ForumDD in due anni di elaborazione per “invertire la rotta”.

Dal salario minimo orario alla dotazione di 15 mila euro agli studenti fino alle nuove norme per le fabbriche rigenerate dagli operai: sono 15 in tutto le proposte del ForumDD in due anni di elaborazione per “invertire la rotta”.
Lo scorso venerdì 22 marzo, presso la Scuola Normale Superiore di Firenze, incontro tra Maurizio Landini, segretario generale della CGIL e Donatella della Porta, politologa e docente: il video della conferenza.
Enrico Puccini, Federico Tomassi, Keti Lelo, Salvatore Monni
15 Marzo 2019 | Sezione: Materiali, SocietàUna analisi approfondita degli effetti delle politiche abitative sulla disuguaglianza nella capitale. economiaepolitica.it
Mancando le fonti ufficiali per descrivere il fenomeno, i dati raccolti dall’associazione Lunaria dal 2007 nell’osservatorio Cronache di ordinario razzismo sono diventati un importante archivio. internazionale.it
Dai primi del Novecento il progresso tecnologico è stato pensato come fattore di liberazione dall’insalubrità del lavoro e di allungamento della vita media. Ma con l’industria 4.0 e la gig-economy, c’è il rischio che si pensi al lavoratore come a un robot. gli asini
Pensioni: chi beneficierà della quota cento e quanto l’opzione donna aiuta davvero le lavoratrici? Un’analisi di genere delle nuove politiche previdenziali. ingegnere.it
Il Reddito di Cittadinanza può avere impatti significativi. Ma c’è il rischio che possa fallire a causa di incongruenze, scelte sbagliate nell’erogazione, confusione nel funzionamento, contraddizioni organizzative.
Interessi privati e conflitti di interesse, corruzione nelle Asl, cure inadeguate, Lea inefficaci: le proposte di Slow Medicine per migliorare la sanità pubblica senza devoluzione a 40 anni dalla nascita del Ssn. quotidianosanità.it
Non c’è ancora accorto nel governo sul ddl dell’autonomia differenziata chiesta da tre Regioni – Veneto, Lombardia e Emilia-Romagna- ma la Lega vuole tirare dritto. Come siamo arrivati a questa idea di federalismo. ilsole24ore.com
Analisi tecnica del decreto sul nuovo reddito di cittadinanza e sua comparazione con il Rei, il reddito noi inclusione, varato nel 2017 dal precedente governo. eticaeconomia.it