La pandemia di Covid-19 amplia le disuguaglianze sociali ed economiche, moltiplicando la pericolosità del virus e alimentando un pericolosissimo circolo vizioso. Da “The New York Times”.

La pandemia di Covid-19 amplia le disuguaglianze sociali ed economiche, moltiplicando la pericolosità del virus e alimentando un pericolosissimo circolo vizioso. Da “The New York Times”.
Gli strumenti di protezione sociale ci sono e vanno utilizzati, a partire dall’estensione del Reddito di Cittadinanza: uno schema per completare le proposte di contenimento degli effetti socioeconomici della crisi ispirato a un principio di tutela universale. Dal “Forum Disuguaglianze Diversità”.
37 miliardi di tagli in 10 anni, molte Regioni non in grado di soddisfare i Livelli Essenziali di Assistenza, dimezzati i posti letto per terapia intensiva, una carenza cronica di organico tra medici e infermieri. Lo stato della sanità pubblica italiana, cosa fare per rilanciarla, e come finanziarla.
Frutto delle lotte e dell’alleanza tra movimenti, gruppi sociali e professionali e forze politiche, il SSN sta subendo da tempo gli effetti nefasti di una riorganizzazione neoliberale. La sua storia insegna perché è fondamentale rilanciarlo: soprattutto oggi, di fronte al coronavirus. Dal sito del CRS.
A little over two months of coronavirus have already wrought economic changes. As with any extreme event, epidemics suddenly shed light on certain social phenomena which we hazily know about but often tend to ignore or prefer not to think about. Da “Social Europe”.
L’emergenza ci spinge a riflettere sull’importanza di assicurare il diritto alla salute a tutti i cittadini, superando le disuguaglianze tra Nord e Sud nel funzionamento e finanziamento del Ssn. E stralciando l’autonomia differenziata voluta dalle Regioni settentrionali.
Le misure che sta prendendo il governo sono indispensabili ed inevitabili. La tutela della salute viene prima di tutto. Tuttavia, bisogna cercare di ridare ossigeno ad una economia che rischia il collasso.
Se n’è andato il 6 gennaio al termine di una lunga malattia Benedetto Vecchi, già caposervizio delle pagine culturali del Manifesto e presidente della nuova cooperativa, intellettuale operaista della rete Euronomade.
La sentenza del 1975 è l’unica verità giudiziale sulla morte di Pinelli. Ma analizzando gli atti e le testimonianze, emerge una lunga serie di arbitri e insabbiamenti.
Nel 2018 il budget per la farmaceutica è esploso in molti Paesi, Italia inclusa, per il costo di salvavita per patologie croniche o malattie rare. Servono nuove trattative globali con le case produttrici, che l’Aifa aveva appena intrapreso. E ora?