Martedì 10 dicembre alle 15.00 presidio della Campagna “Ferma il riarmo” e delle reti pacifiste in Piazza Capranica a Roma. Fermiamo le guerre, riduciamo le spese militari, mobilitiamoci per una politica di pace e di solidarietà.

Martedì 10 dicembre alle 15.00 presidio della Campagna “Ferma il riarmo” e delle reti pacifiste in Piazza Capranica a Roma. Fermiamo le guerre, riduciamo le spese militari, mobilitiamoci per una politica di pace e di solidarietà.
La scrittrice coronata quest’anno dal Nobel è coreana, di un paese che non ha mai avuto prima un Nobel, ed è brava, anzi è molto brava e il Nobel lo ha meritato. Dopo il primo tradotto, “La vegetariana”, arriva per Adelphi “Non dico addio”.
La magistratura ricostruirà le motivazioni e le reti di contatti, vere o presunte, dello “spione” di Bisceglie, Vincenzo Coviello. Certo che non è una novità il tracciamento finanziario di vip, politici e giornalisti.
Nel pamphlet “Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” Donatella della Porta analizza come artisti, attivisti e intellettuali solidali con la Palestina – ebrei compresi – siano stati presi di mira e accusati di antisemitismo, in particolare in Germania, per le loro posizioni critiche di Israele.
La legge sulla cittadinanza in Italia risale al 1992, quest’estate il tema è tornato d’attualità e si stanno raccogliendo le firme per un referendum (entro il 30 settembre). Il dibattito politico è invece ancora schiacciato sulla confusione tra status giuridico e pretesa “italianità”, un concetto molto pericoloso.
Di fronte alla tragedia di Paderno Dugnano, viene da pensare alla solitudine metafisica dei ragazzi e delle ragazze, cui né la famiglia né la scuola, votata al mercato e al merito più che alla crescita umana, sanno dare appigli in una società senza ideali, speranze e condivisione.
Addio all’ambientalista e sindacalista. La sua vita e il suo impegno nel continuo confronto con Giorgio Nebbia, James O’Connor, Elinor Ostrom, Valentino Parlato, Vandana Shiva. Da Il manifesto
Dal 6 all’8 settembre, a Como e a Cernobbio, torna “L’Altra Cernobbio”, il Forum annuale di Sbilanciamoci! che si svolge in concomitanza e simbolica alternativa con il workshop dello Studio Ambrosetti. Al centro dell’evento riflessioni e proposte per fermare le guerre e il collasso sociale e ambientale.
Moral panics can be used as a mechanism of repression of political and social protests through the definition of activists as challenging the core values of a society. Taking Germany as a critical case. Da Partecipazione e Conflitto
Intervista a Paolo Pezzati di Oxfam Italia: «Tagliare le armi e tassare i super ricchi: più della metà dei super ricchi vengono dai paesi G7, tassarli potrebbe generare più di mille miliardi l’anno. Anche questa non è nient’altro che una questione politica».