Il Comune di Roma istituisce la Giornata della Memoria delle vittime del colonialismo italiano il 19 febbraio, giorno della strage di Addis Abeba nel ’37, e rivede la toponomastica. Una nostra vittoria.

Il Comune di Roma istituisce la Giornata della Memoria delle vittime del colonialismo italiano il 19 febbraio, giorno della strage di Addis Abeba nel ’37, e rivede la toponomastica. Una nostra vittoria.
Non solo incapaci di intercettare i bisogni dei più poveri. Ma anche incapaci di riconoscere nel consenso per i 5 Stelle un bisogno di politica attiva per chi vede nel Reddito di cittadinanza un aiuto concreto e non una prebenda. Da RivistailMulino.
Crisi, pandemia e guerra non fermano le vendite delle barche a vela e delle imbarcazioni a motore, ma solo nel segmento più alto, quello destinato ai super ricchi che non pagano le tasse perché intestano le imbarcazioni a società estere, una delle eredità del governo Renzi.
Nucleare tattico o no bisogna fermare questa guerra. L’appuntamento della rete Europe for Peace è per il weekend dal 21 al 23 ottobre con l’invito ad associazioni, sindacati, gruppi ad organizzare iniziative varie per rilanciare l’appello di luglio per un cessate il fuoco immediato e una Conferenza di Pace.
La Ferrari lancia il suv ‘Purosangue’ e nel primo giorno seimila clienti lo prenotano al prezzo di 450 mila euro. Un veicolo che nasce vecchio, solo con motore a benzina, un giocattolo per super-ricchi.
Salvatore Biasco ci ha lasciato il 6 settembre. Elena Granaglia e Maurizio Franzini hanno attinto ai loro ricordi per salutarlo e rendergli omaggio. Da Eticaeconomia.
La campagna italiana Tax The Rich per togliere un po’ di privilegi, fiscali e non solo, ai grandi patrimoni e agli speculatori. L’obiettivo è portare i finanziamenti della sanità al 7% del PIL, riduzione del 20% delle spese militari, istruzione pubblica per tutti, un piano del lavoro, il salario minimo. Tutti gli aggiornamenti e gli […]
I bilanci pubblici sono documenti contabili fondamentali per la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della propria comunità. Ecco un corso online per la comprensione e la lettura dei bilanci pubblici organizzato da Sbilanciamoci insieme a Bancaetica e Capitale Sociale.
In Italia la ricchezza privata cresce del 50% in dieci anni, mentre crescono povertà e disuguaglianze. Ma non si può toccare, nemmeno quando si trasmette per eredità. Le tasse, la politica e i partiti si devono inchinare al totem della “Roba”.
È possibile parlare di pace, di convivenza, di diritti, di negoziato mentre l’esercito russo bombarda e distrugge le città, occupa parte dell’Ucraina, ammazza i civili inermi e violenta le donne? Sì, non è solo possibile, è indispensabile. Racconto di frontiera dall’ultimo viaggio umanitario promosso dalla Cgil. Da Collettiva.