Un appello a sostegno di Mimmo Lucano e del “Modello Riace” promosso dal Comitato 11 giugno, con un’assemblea pubblica a Riace domenica 26 febbraio e un invito a organizzare iniziative e manifestazioni di solidarietà in tutta Italia.
Un appello a sostegno di Mimmo Lucano e del “Modello Riace” promosso dal Comitato 11 giugno, con un’assemblea pubblica a Riace domenica 26 febbraio e un invito a organizzare iniziative e manifestazioni di solidarietà in tutta Italia.
Sul palco di Sanremo si parlerà di Ucraina. Come società civile chiediamo agli organizzatori del Festival che, oltre a riaffermare le responsabilità della Russia e confermare il sostegno al popolo ucraino, venga garantito spazio per una testimonianza delle scelte civili e nonviolente.
La bocciatura dei piani del governo è secca: nel sondaggio di Swg per Greenpeace a metà gennaio gli italiani si rivelano contrari all’aumento al 2% del Pil delle spese militari e favorevoli a una forte tassazione degli extraprofitti di guerra. Gli investimenti? Per le rinnovabili e per contrastare l’inflazione.
Medici a gettone, in Piemonte a chiamarli è il 50% dei nosocomi, in Veneto il 70%, in Liguria il 60% e in Toscana il 50%. I medici ospedalieri protestano: i liberi professionisti con la flat tax pagano ora il 15% di tasse anziché il 41%. E la privatizzazione della sanità avanza. Da La Stampa.
La pandemia ha aumentato le distanze sociali. Anche in Italia, mentre i salari crollano, la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. I dati del Rapporto Oxfam 2023: aumentano le iniquità generazionali e le differenze di genere. Solo i grandi patrimoni hanno avuto benefici fiscali.
Servirebbero 400 milioni – e non 150 fino al 2024 – per far fare servizio civile ai 71 mila giovani idonei. “Su questo e cooperazione scelte inaccettabili” per Marcon.
Le scelte del governo Meloni penalizzano il sistema dell’istruzione pubblica, settore strategico per lo sviluppo futuro del Paese. L’unica novità è l’aumento degli stanziamenti per le paritarie. Ecco le proposte alternative inserite nella contro-manovra di Sbilanciamoci!.
Il governo Meloni ha creato il “Ministero dell’Istruzione e del Merito” mentre Papa Francesco ci spiega che la meritocrazia “sta diventando una legittimazione etica della disuguaglianza”. Ma che cos’è davvero il merito nella nostra società?
“Le differenze ci sono, ma è nato un soggetto politico, autonomo e indipendente”, dice il presidente del Movimento Nonviolento. Da Repubblica.
Un appello a “fare mutualismo tra chi fa mutualismo”, per costruire una rete che ambisca a disseminare le pratiche solidaristiche e le rivendicazioni politiche di un movimento che sta crescendo. Una carovana nazionale a giugno 2023.
