Un’Italia irriconoscibile. La sinistra del 2018 non è stata messa sotto da nessuno. Gli elettori si sono limitati a sfilarle accanto per andare altrove. Come si lascia una casa in rovina. ilmanifesto.it

Un’Italia irriconoscibile. La sinistra del 2018 non è stata messa sotto da nessuno. Gli elettori si sono limitati a sfilarle accanto per andare altrove. Come si lascia una casa in rovina. ilmanifesto.it
La mappa dell’Italia che ha votato ritrae soprattutto due fenomeni: paura e povertà. Paura e povertà, in questo strano intreccio, sono diventate le forze che disegnano la politica italiana. La paura che si afferma come ideologia della Lega; la povertà come condizione del successo dei Cinque stelle. Al posto di destra e sinistra, la politica […]
Negli ultimi dieci anni si è avuta una drastica redistribuzione di risorse dal Sud al Centro nord. In un libro di Gianfranco Viesti, i numeri di “una politica che non c’è”
La trasformazione della cultura economica della sinistra dal dopoguerra ad oggi. Arriverà l’ennesima rimozione, quella degli anni del liberismo?
La pensione “anticipata” discrimina le donne, dice il ministro. Ma oggi per le lavoratrici non è obbligatorio ritirarsi a 60 anni. Mentre poche godono della pensione di anzianità
Perché in tempi di crisi il governo sceglie di ridurre la domanda aggregata invece di espanderla? Il paradosso di Tremonti si spiega guardando i veri contenuti della manovra: a sostegno del proprio serbatoio elettorale di riferimento
Una buona notizia per la materna, mezza buona notizia per le elementari, rinvio per le superiori. Il ministro si piega alla realtà. Ma tanto resta ancora da fare
Territorio, cemento e consumo di suolo: cadono giunte, si divide la sinistra. Numeri, analisi e suggerimenti utili dagli atti di un recente convegno a Brescia
Ici, straordinari, Alitalia, scuola, dimissioni in bianco, enti locali, asili nido… Voce per voce, la questione di genere nelle ultime manovre economiche: non pervenuta
Più oneri a carico dello Stato, più posti di lavoro persi, meno aerei “italiani” nei cieli. Nel confronto con l’offerta Air France i conti non tornano, ma nessuno – né nel governo né nel sindacato – fa autocritica. Ed emergono i contorni di un nuovo modello di governo dell’economia: l’interventismo privato