Omaggio a Giorgio Ruffolo scomparso il 16 febbraio ricordando non soltanto il suo intenso impegno politico, ma anche le sue esperienze professionali e i numerosi brillanti saggi di cui fu autore. Da Eticaeconomia.

Omaggio a Giorgio Ruffolo scomparso il 16 febbraio ricordando non soltanto il suo intenso impegno politico, ma anche le sue esperienze professionali e i numerosi brillanti saggi di cui fu autore. Da Eticaeconomia.
In occasione del primo anniversario dell’inizio del conflitto, diverse associazioni, da Emergency all’Anpi, si stanno preparando a ospitare una grande mobilitazione per la pace che vedrà coinvolte cinquanta città. Abbiamo ascoltato le loro voci. Da RollingStone.
La Regione più popolosa d’Italia si ritrova governata dalla destra di Fontana che però ha solo il 20% dei consensi reali, tutte le forze politiche perdono fette importanti di elettorato in termini assoluti. Prevale la resistenza al cambiamento e la conferma tacita dello status quo.
Il governo Meloni ha istituzionalizzato le celebrazioni delle foibe, tentando di far passare gli italiani come vittime della II guerra mondiale. Ciò è falso e fa parte di un uso politico della memoria che serve anche per la guerra in Ucraina.
Da alcuni anni ormai ci serviamo delle infografiche interattive per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata e in uscita contenute nella manovra di bilancio alternativa del Rapporto Sbilanciamoci! e anche quest’anno Carlo Gubitosa ci è venuto in aiuto per la loro realizzazione.
In Italia i super ricchi negli ultimi tre anni sono diventati ancora più ricchi mentre i poveri sono un milione in più. Altro che tassa piatta, serve una fiscalità più progressiva. Come Sbilanciamoci! con l’iniziativa Tax the Rich! proponiamo 5 semplici misure per redistribuire la ricchezza, ridurre le diseguaglianze, costruire uno Stato sociale a beneficio […]
Il segretario della Cgil: «Manovra insoddisfacente, la flat tax crea povertà che erode il ceto medio. lavoro. “Occorre recuperare una mensilità in più”, spiega . Da La Stampa.
La Controfinanziaria 2023 ammonta a quasi 54 miliardi di euro, si chiude come sempre in pareggio di bilancio e annovera 75 proposte puntuali, concrete e praticabili da subito articolate in sette ambiti chiave. Da Pressenza.it
Presentate le 75 proposte della Campagna Sbilanciamoci per una finanziaria alternativa. Più sanità e istruzione, meno armi e meno favori ai privilegiati. Da Collettiva.it
Proposti massicci investimenti in sanità, istruzione, servizi. Il portavoce Marcin: la legge di bilancio è ingiusta”. Da Avvenire.