An app that, once downloaded, lets you escape lockdown may sound tempting, but its implications could be dystopian. Da The Guardian.

An app that, once downloaded, lets you escape lockdown may sound tempting, but its implications could be dystopian. Da The Guardian.
Access to adequate health care, including protective equipment and sufficient testing, will do more good than another hackathon. Dal New York Times.
Un rapporto debito-Pil in Italia ben oltre il 150% a fine 2020: senza un intervento della Ue il nostro debito sarà presto insostenibile. La Ue può monetizzare gli extradeficit o emettere titoli di debito comuni per il mercato. Solo così si evita la catastrofe. A vantaggio di tutti. Da “Economia e Politica”.
I lavoratori non sono uguali di fronte alla pandemia: solo il 30% ha un’occupazione che si può svolgere da casa. E di questa opportunità godono i meglio pagati e tutelati. Servono misure su parità di accesso alle condizioni di lavoro, turni e orari, sicurezza sul lavoro. Da “Etica ed Economia”.
La proposta Melilli-Del Rio di un contributo di solidarietà dai redditi che superano gli 80 mila euro annui ha destato una levata di scudi a destra e a sinistra. Eppure fino agli anni ’70 lo scaglione di redditi più alto pagava il 73% e non il 43 come oggi. Dal blog su Huffington Post.
La traiettoria di una sanità pubblica e universale, dall’articolo 32 della Costituzione alla legge n. 833 e all’istituzione del Fondo sanitario nazionale. Da L’Antivirus.
Altro che cicale contro formiche. La mutualizzazione esiste da tempo, è dovuta al disfunzionamento dei mercati, e ne beneficiano gli stati del Nord. La Bce può essere la linea del Piave. Da Economia e Politica.
Appelli per introdurre forme di mutualizzazione del debito sono arrivati da economisti di estrazione diversa, dalla proposta di “eurobond perpetui contro il covid-19” di Giavazzi e Tabellini, al gruppo Euromemo (per un “cambio di paradigma” a partire dalla svolta ecologica). Da Internazionale.
Le statistiche disponibili negli Stati Uniti relative alle appartenenze di gruppo dei malati e delle vittime rivelano un quadro disarmante per la popolazione afroamericana. Da Atlante Treccani.
Il pericolo principale è pensare al Coronavirus come un fenomeno isolato, senza contesto sociale, economico, culturale. Non c’è normalità a cui tornare quando ciò che abbiamo reso normale ieri ci ha condotto a ciò che abbiamo oggi. Il problema non è solo il capitalismo in sé, ma il capitalismo in me. Da “il manifesto”.