Per il direttore generale della Svimez “gli investimenti non possono essere allocati tramite quote, come le quote rosa” e “il Sud potrà vincere la sfida della spesa solo se si identifica un nuovo modello di governance”. Da Huffingtonpost.

Per il direttore generale della Svimez “gli investimenti non possono essere allocati tramite quote, come le quote rosa” e “il Sud potrà vincere la sfida della spesa solo se si identifica un nuovo modello di governance”. Da Huffingtonpost.
La fusione tra FCA e PSA tra lunedì 18 gennaio e martedì 19 debutta nelle Borse di Milano, Parigi e New York; passaggio importante per il quarto gruppo industriale mondiale. Il Centro Studi Ergo ripercorre la storia della fusione delle due case automobilistiche. Da Fondazione Ergo
Corporate America is frantically trying to distance itself from Trump and his confederates. The coming weeks will determine what the consequences should be for the large corporations that directly or indirectly aided Trump’s rise to power. Da Dirt Diggers Digest.
Ci vorrà tempo per ricostruire la dinamica dell’irruzione della folla trumpiana negli edifici del Congresso. Lascia diversi interrogativi il comportamento delle agenzie di intelligence. Dal blog su Atlante Treccani.
Laurence Boone, capo economista dell’Ocse, in un’intervista al Financial Times lancia un appello ai governi: per non ricominciate con l’austerità, continuate a spendere. Da Internazionale.
Lundi 4 janvier, par Psa et Fca prend vie le quatrième constructeur mondial des automobiles: Stellantis. «Grâce à son union avec PSA, Fiat Chrysler pourra renforcer sa présence en Europe », dit Giuseppe Berta, professeur à l’université Bocconi de Milan. Da Le Monde.
Le affermazioni di Akio Toyoda, numero uno di Toyota, contro le auto alla spina a metà dicembre hanno messo in dubbio la sostenibilità della transizione dal motore termico all’elettrico ma studi scientifici dicono il contrario. Da Qualenergia.it.
They must reject the politics of austerity and fulfill their commitment to policies that address human needs. Dal New York Times.
Tre commemorazioni di Domenico Mario Nuti, economista amico anche di Sbilanciamoci, allievo di Kaldor e di Dobb, professore a La Sapienza, morto a Firenze prima di Natale. Da Eticaeconomia.
La pêche, qui représente moins de 0,1 % du PIB britannique et 12 000 emplois, a été un point de négociation crucial entre l’UE et le Royaume Uni. La finance (7 % du PIB et 1,1 million de postes) a été ignorée. Da Le Monde.