Sono davvero cambiate le cose sui punti più controversi dell’accordo? La risposta è che la Vallonia ha ottenuto poco, visto che il Trattato non cambia, ma che la sua azione è stata comunque molto importante

Sono davvero cambiate le cose sui punti più controversi dell’accordo? La risposta è che la Vallonia ha ottenuto poco, visto che il Trattato non cambia, ma che la sua azione è stata comunque molto importante
he crisis of the neoliberal order, which has been spectacularly displayed in the victory of Brexit and the difficulties experienced by Hillary Clinton in the US presidential election campaign, has resuscitated one of the most time-honoured of political notions: the idea of sovereignty. If the Left is to conquer post-neoliberal hegemony it has to construct […]
L’individualizzazione pseudo-imprenditoriale e le retoriche dell’autonomia e della flessibilità sono parte essenziale e insieme premessa della frantumazione e dell’impoverimento del lavoro di questi decenni
Lo straordinario sviluppo asiatico degli ultimi anni mostra come la dominazione occidentale sugli affari del mondo sia alla fine. Una recensione del libro di Gideon Rachman, editorialista del Financial Times
Nell’Occidente sviluppato il lavoro dipendente e strutturato non è più la realtà nella quale viviamo. La flessibilità sembra destinata a crescere e con essa dovrebbero cambiare i ritmi della società, gli orari delle strutture rigide, gli strumenti di tutela e welfare, l’organizzazione familiare. Il Rapporto McClatchy sul lavoro indipendente www.left.it
L’Accordo di pace tra il governo e la guerriglia delle Farc è giuridicamente valido, ma dopo il NO nella consultazione popolare si trova in una specie di limbo. Una analisi degli scenari possibili
The reasons why ‘new Europe’, by and large, resists EU quotas runs deeper. But the EU as a whole will have to admit that, in the awkward mixture of hostility and apathy exposed by its referendum, Hungary may be less of an exception than the rule www.independent.co.uk
Il vertice di Bratislava dei capi di Stato e di Governo è stato del tutto inutile rispetto alla possibilità di portare avanti in qualche modo il progetto europeo, o anche di salvaguardarne alcune delle fondamenta
Se non ci sarà coerente una riforma democratica e progressiva dell’Europa, il suo ruolo di primo piano nel contesto internazionale non potrà che venir meno
Il fatturato degli erbicidi con una concentrazione di glifosato superiore al 48% è aumentato del 39% nell’ultimo decennio in Argentina. Con conseguenze devastanti per la popolazione