Tra i cambiamenti in corso nel modello di sviluppo cinese uno dei più rilevanti riguarda la grandi trasformazioni nei processi di internazionalizzazione. Una panoramica

Tra i cambiamenti in corso nel modello di sviluppo cinese uno dei più rilevanti riguarda la grandi trasformazioni nei processi di internazionalizzazione. Una panoramica
Un accordo simile a quello Usa-Ue, il Ceta, sta per essere approvato. Grazie ad esso 42.000 aziende americane con filiali canadesi potranno citare per danni lo Stato nei famigerati “tribunali privati”
Le risorse naturali sono diventate, nel ventunesimo secolo, il focus di una competizione crescente. Una competizione dovuta all’aumento di domanda di acqua, cibo ed energia
The UK’s vote to leave the EU will not only break the ties between the UK and the bloc, and probably between Scotland and England — it has the potential to destroy the eurozone. This is not the issue at the forefront of people’s minds right now. But it is potentially the biggest impact of […]
Subito dopo i risultati del referendum greco dello scorso 5 luglio 2015 è uscito un articolo sul Washington Post scritto da Jared Bernstein (ex capo economista del vice-presidente Joe Biden e senior fellow di un think tank progressista come il Center on Budget and Policy Priorities) www.glistatigenerali.com
Lo sviluppo dell’”economia numerica” e in specifico di quella della condivisione appare una tendenza certamente destinata a diventare sempre più pervasiva
11 aziende su 23 non rispondo all’indagine di Change Your Shoes sulle politiche di prevenzione, mitigazione e rimedio alle violazioni dei diritti umani. Ancora lontano il rispetto dei diritti fondamentali
Britain has voted by a substantial margin to leave the European Union. The picture that is emerging is of a heavily polarised country. Geographically, Scotland and London have voted overwhelmingly for remain, but outside the capital, every English region had a majority for leave www.theguardian.com
La vittoria di Brexit c’entra poco con l’Europa e molto con le politiche uguali in tutti i paesi, o per convinzione o per costrizione, che stanno provocando dovunque un rigetto verso chi governa
Thomas Fazi e Guido Iodice hanno avanzato una proposta per stimolare le economie europee attraverso investimenti pubblici finanziati in deficit. Ecco perchè potrebbe funzionare