I populisti di destra ed establishment si ritrovano uniti da neoliberismo, nazionalismo e militarismo. Riflessioni a partire da una pubblicazione di Transform! Europe, la fondazione della Sinistra Europea, a cui Sbilanciamoci! ha contribuito.

I populisti di destra ed establishment si ritrovano uniti da neoliberismo, nazionalismo e militarismo. Riflessioni a partire da una pubblicazione di Transform! Europe, la fondazione della Sinistra Europea, a cui Sbilanciamoci! ha contribuito.
Prima di stracciare il trattato Inf, il 2 febbraio, gli Usa hanno avviato la costruzione del missile W76-2 nel Pantex Plant in Texas. Putin non è da meno: ha lanciato missili a Idlib in Siria. Ordigni più piccoli e utilizzabili.
Il nuovo presidente, Andry Rajoelina, si insedia il 19 gennaio. Dovrà affrontare un paese molto impoverito. E su cui grava, oltre al rischio di totale distruzione della foresta pluviale, l’accordo capestro con la Cina da 2,7 miliardi: un fish-grabbing.
Pechino con “Made in China 2025” punta a conseguire la supremazia globale nel campo dell’alta tecnologia. E con un anno di anticipo ha appena posizionato il satellite Beidou, alternativa al Gps Usa e all’europeo Galileo, coprendo anche parti di Europa e Africa.bloomberg.com
Il super manager dell’auto, brasiliano di origini libanesi, Carlos Ghosn è in cella a Tokyo per evasione fiscale ma della sua caduta in disgrazia non è chiaro né il come né il perché. Era a capo dell’alleanza franco-nipponica tra Renault, Nissan e Mitsubishi, che ha strappato a Toyota e Volkswagen.
A chi si rivolgono le élites globali, con quale relazione: ecco un’analisi costruttivista e psicoanalitica del loro linguaggio, segnato da parole dense di significati e contesti, che serve a cercare di scardinare il potere senza controlli che vi sta dietro.
Il difficile voto di metà mandato ha costretto il presidente americano a difendere il proprio fortino assediato, nel modo che sa, con le armi che conosce; così ha utilizzato i fatti del giorno. La politica estera non lo appassiona, a parte qualche angheria all’Iran. Ma ha incontrato la Marcia: un popolo senza lavoro, senza beni, […]
Wall street gira le spalle a Trump dopo la corsa dei dazi contro la Cina e primi cambi di casacca di grandi aziende e società nella polarizzazione politica per le elezioni di Midterm. L’analisi del Financial Times.
Il Brasile, sesta economia al mondo, in mano a un presidente come Bolsonaro, sodale di Bannon. La classe media l’ha scelto per paura di perdere i “lussi”. E i ricchi per privatizzare terre e servizi.
The truth is that to effectively oppose rightwing authoritarianism, we cannot simply go back to the failed status quo of the last several decades. In United States and in Europe. theguardian.com