Analisi degli ultimi 60 anni in Argentina, patria di alcune versioni del populismo e modelli antitetici di intervento economico che non hanno risolto i problemi di fondo. E il kirchnerismo ha diviso la società in “buoni” e “cattivi” (la grieta).

Analisi degli ultimi 60 anni in Argentina, patria di alcune versioni del populismo e modelli antitetici di intervento economico che non hanno risolto i problemi di fondo. E il kirchnerismo ha diviso la società in “buoni” e “cattivi” (la grieta).
Le spese militari crescono a 1.739 miliardi di dollari, pari al 2,2% del Pil mondiale. Pesante riarmo soprattutto di Arabia Saudita, Francia e Cina. Il rapporto del Sipri www.il manifesto. it
Sanders ha incaricato tre economisti di redigere un piano roosveltiano per garantire lavoro e sanità agli esclusi. Chiunque tra i Dem vorrà candidarsi per il 2020 dovrà tenerne conto.
Il quadro politico-istituzionale brasiliano non sembra promettere stabilità, il tessuto sociale è ancora più spaccato. E intanto si fanno avanti nell’epoca Temer i grandi progetti nell’Amazzonia brasiliana: quando lo sfruttamento delle risorse minaccia lo sviluppo.
Grande frastuono mediatico in Francia per la visita di Emmanuel Macron al presidente degli Stati Uniti. Si sono sprecate le carinerie.
Bernie Sanders will announce a plan for the federal government to guarantee a job paying $15 an hour and health-care benefits to every american worker “who wants or needs one”. www.washingtonpost.com
Esposto alla procura da Rete disarmo e altre ong per l’export di bombe sarde all’Arabia saudita per la guerra in Yemen riaccende il dibattito sulla riconversione della Rwm a Domusnovas. E Banca Etica denuncia l’affaire ai soci della Rheinmetall.
Dopo il KO del 4 marzo. Ci si può rialzare, anche meditando su quel che accade Oltreoceano? www.ytali.com
Today marks the 50th anniversary of Martin Luther King’s assassination—a good time to reflect on leadership and moral courage. www.opendemocracy.net
Quanto costano i respingimenti dei migranti? In 15 anni almeno 17 miliardi. Mentre droni e satelliti militari drenano risorse per l’innovazione civile. Lo scopo: la forza lavoro deve filtrare attraverso le frontiere in condizioni di bisogno e precarietà. E la difesa comune europea (PeSco) darà impulso ad un ulteriore riarmo bellico.