Top menu

Archivio | Mondo

20201005214911611_1828639_20201006080837

Kirghizistan: le origini della rabbia popolare

Alla base della rivolta scoppiata nelle prime settimane di ottobre 2020 in Kirghizistan non c’è semplicemente uno scontro fra le forze politiche, ma fra la politica e il popolo. Per comprendere come si sia giunti alla rottura è opportuno ripercorrere le fasi degli 10 anni di democrazia kirghisa. Da Caffè Geopolitico.

Cina-epidemia

L’economia cinese dopo il Covid-19

Le misure messe in campo da Pechino dopo il Covid 19 sono apparse più contenute di quelle per la crisi del 2008; sono intorno al 5% del Pil, meno della metà di quelle Usa. Eppure l’economia cinese è ripartita, e sta aumentando ancora la distanza con gli Usa.

La-scoperta-dellAmerica_preview

Capitalism after pandemic

For too long, people have acted as if the private sector were the primary driver of innovation and value creation and therefore were entitled to the resulting profits. But this is simply not true. The road to a more symbiotic partnership between public and private institutions begins with the recognition that value is created collectively. […]

turn-off-5006923_1920

Il post-Covid e la riforma dello Stato

La pandemia di Coronavirus può essere l’occasione per ripensare radicalmente i compiti e gli obiettivi delle istituzioni pubbliche. Ma perché tale occasione non vada sprecata, occorre uno Stato che “funzioni davvero”. Qualche buon esempio (e qualcuno meno buono) dall’esperienza del Regno Unito.

Bergamini_1

Il business italiano degli armamenti accelera

L’analisi di 30anni di export bellico dell’Italia, fino alle fregate comprate dall’Egitto e ultimate nelle fabbriche Leonardo, ad ogni costo, in piena emergenza Covid. I rapporti di Greenpeace e di Archivio Disarmo denunciano la scarsa applicazione della legge 185 e la poca trasparenza.