Meno di metà delle donne italiane in età da lavoro ha un impiego. Se si eguagliasse la media europea del 62,3% , il Pil italiano potrebbe aumentare aumentare di 88 miliardi di euro annui. Bloomberg.com

Meno di metà delle donne italiane in età da lavoro ha un impiego. Se si eguagliasse la media europea del 62,3% , il Pil italiano potrebbe aumentare aumentare di 88 miliardi di euro annui. Bloomberg.com
La rottura tra intellettuali e politica e la rinascita in Italia dell’idea di radicalizzare le classi medie, all’opposto dell’esperienza storica della Dc. fondazionefeltrinelli.it
Gli investimenti fissi in Italia sono stati nel 2018 pari a solo i 4/5 del livello del 2008: è questo che tiene bassi salari, non gli immigrati. Uno studio comparativo con le economie più forti dell’Eurozona.fondazionedivittorio.it
Mancando le fonti ufficiali per descrivere il fenomeno, i dati raccolti dall’associazione Lunaria dal 2007 nell’osservatorio Cronache di ordinario razzismo sono diventati un importante archivio. internazionale.it
The president’s El Paso rally should have been a tricky affair, with the wall, the shutdown, a counter-rally by local Democrat star Beto O’Rourke. But it was a night of wild surprises. theguardian.com
Dai primi del Novecento il progresso tecnologico è stato pensato come fattore di liberazione dall’insalubrità del lavoro e di allungamento della vita media. Ma con l’industria 4.0 e la gig-economy, c’è il rischio che si pensi al lavoratore come a un robot. gli asini
Ogni anno nel mondo 3 milioni di persone muoiono per infortuni o malattie connesse al lavoro. Si muore di più quanto più precario è il lavoro, un problema di paradigma economico. jacobinitalia.it
Intervista a Giacomo Corneo, docente di economia politica a Berlino sul suo ultimo libro “Is capitalism obsolete?” sui sistemi economici alternativi, la crisi del Welfare state e la riformabili del capitalismo.
Un’Italia che non cerca una strada che combini progresso ed inclusione precipiterà fatalmente nel segmento più basso nelle catene di fornitura internazionali combinando così nuova e vecchia povertà. corriere.it
Francesco Garibaldo, Mariana Mortágua, Riccardo Bellofiore
24 Febbraio 2019 | Sezione: Economia e finanza, RecensioniPubblichiamo l’introduzione del volume di Bellofiore, Garibaldo e Mortágua “Euro al capolinea? La vera natura della crisi europea”: un contributo rigoroso e appassionato al dibattito sull’Europa e la sua crisi.