Doveva essere l’emblema dell’Italia che cambia, ma a due anni di distanza la Brebemi ha chiuso il bilancio con una perdita di 68 milioni e un traffico dimezzato rispetto alle previsioni

Doveva essere l’emblema dell’Italia che cambia, ma a due anni di distanza la Brebemi ha chiuso il bilancio con una perdita di 68 milioni e un traffico dimezzato rispetto alle previsioni
Cosa accadrebbe al paese se si decidesse di assumere da ottocentomila a un milione di persone giovani e qualificate nella pubblica amministrazione? Il contributo di un gruppo di studiosi delle Università del Piemonte Orientale e di Torino che da tempo sta lavorando a una proposta neokeynesiana di sviluppo www.ingenere.it
Pokémon Go è anche una nuova modalità del vecchio panem et circenses usato dal potere tecno-capitalista per governare le masse oggi individualizzate
Una conseguenza poco piacevole del referendum britannico è stata quella di un nuovo attacco dei mercati finanziari ai titoli bancari italiani. Come uscirne?
Il public procurement può incidere, agendo dal lato della domanda, sia sui livelli di attività sia sulla composizione della struttura produttiva. Usa e Giappone lo hanno largamente usato in funzione anticiclica e anche l’Unione europea potrebbe farne un uso strategico www.eticaeconomia.it
Secondo i dati diffusi dall’Istat 1 milione e 470 mila famiglie (5,7% di quelle residenti) vivono in condizione di povertà assoluta. In Italia su 60 milioni di abitanti ci sono quasi 12 milioni di poveri
Il gravissimo incidente ferroviario tra Andria e Corato in Puglia, con il suo pesantissimo carico di 23 vittime e 50 feriti, sembra aver destato dall’oblio l’attenzione verso il trasporto ferroviario locale
Chiusa la prima edizione del Corso “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzata a Roma da Sbilanciamoci! e openpolis
L’uccisione di Emmanuel Chidi Namdi è una violenza razzista ingiustificabile. Per la lotta contro il razzismo abbiamo bisogno di un impegno trasversale che non può risparmiare nessuno
Il giro d’affari delle slot machine vale 90 miliardi l’anno. Lo Stato italiano invita a “giocare responsabilmente” ma il problema più che nella domanda sta nell’offerta del gioco