Lo storico Philip Wade, allievo di Federico Caffè a Roma, in questa intervista sostiene che il governo giallo-verde fermato da Mattarella avrebbe aperto a uno scenario ordoliberista stile sudamericano. www.idiavoli.org

Lo storico Philip Wade, allievo di Federico Caffè a Roma, in questa intervista sostiene che il governo giallo-verde fermato da Mattarella avrebbe aperto a uno scenario ordoliberista stile sudamericano. www.idiavoli.org
Nella simulazione sulla base dei risultati del 4 marzo l’ipotetica alleanza tra M5s e Lega consentirebbe ai due partiti di conquistare all’incirca il 90% dei seggi nelle due camere. www.cattaneo.org
Chi è l’uomo della discordia tra Lega-M5S e Quirinale, i legami con i “poteri forti” e la destra berlusconiana del professor Paolo Savona raccontati prima del gran rifiuto di Mattarella. www.ilfatto.it
In una società sempre più frammentata, impoverita, incattivita – causa il suo abbandono da parte della politica – e in cui il potenziale d’intimidazione della classe operaia sembra esaurito, la democrazia è a rischio.
Un grave equivoco circola in Europa: si pensa che in Italia stia nascendo un inedito governo populista. In realtà la Lega è già stata al governo con Berlusconi, ma sono soprattutto le scelte economiche a dare l’impronta al programma del governo gialloverde.
Chi è il popolo, cosa vuole, come si rappresenta. Inchiesta di un gruppo di ricercatori nelle periferie di quattro grandi città, battute tra novembre e marzo attraverso focus group e interviste in profondità.
Nel voto del 4 marzo? I dati comunali definitivi sembrano indicare che il nesso tra consenso e promesse su flat tax e reddito di cittadinanza non sia poi così forte. www.lavoce.info
L’Italia continua ad avere una crescita del Pil più bassa del resto d’Europa, un deficit di domanda interna e con la crisi un quarto della capacità produttiva è andata persa. Il DEF Gentiloni-Padoan non è quello che serve.
Liberazione. Una parola splendida. Solo leggerla e pronunciarla fa bene, dà speranza, apre un orizzonte, rinvia a un sogno di cambiamento, a un presente e a un futuro che rompono i vincoli della sopraffazione.
Lucrezia Fanti, Mauro Gallegati
24 Aprile 2018 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Italie, primo pianoI modelli economici ed econometrici utilizzati per programmare e valutare le politiche economiche da governi e banche centrali derivano dall’adozione di un paradigma teorico fallace e obsoleto. Ma che continua a produrre enormi danni sulla vita di noi tutti