La sfida cinese è un brusco risveglio per il governo e l’industria tedeschi e per l’Europa intera. La sua aggressiva concorrenza mette in pericolo la sopravvivenza di importanti industrie, come quella dell’auto. Solo una politica industriale europea potrà gestire i conflitti sociali ed economici che si annunciano.
Archivio | Europa
La protesta dei trattori, occasione persa con danni
Il ritiro del regolamento sui pesticidi di Ursula von der Leyen vuol dire «Incentivi e libertà di inquinare»: così i gattopardi del potere riaffermano la sostanza e la natura del sistema. Da il manifesto.
L’inevitabile guerra che ci aspetta
Dal 2019 a oggi la spesa militare europea è cresciuta del 25-30%. Per un soggetto politico continentale che nasce su un’ipotesi di pace costruita sulle macerie della seconda guerra mondiale, e che si è a lungo definito «potenza civile», siamo nel bel mezzo di un passaggio epocale.
AI, doppio standard e discriminazioni in Europa
Bill Gates a Palazzo Chigi chiede mani libere al governo italiano che presiederà il G7 e coordinerà il dossier sull’Intelligenza Artificiale. Le recenti linee guida Ue vanno verso questa deriva: doppio standard di diritti, tra europei e migranti, e spazi per sorveglianza biometrica, senza controlli terzi.
Come giudicare la politica monetaria di Lagarde?
Riflessione sulla politica monetaria restrittiva della Bce. Sono ingiustificati i timori del ripetersi della rincorsa prezzi-salari degli anni ’70 per i mutati rapporti sul mercato del lavoro; una politica monetaria che prospetta una “stagflazione moderata” è inadeguata alla ristrutturazione produttiva e sociale oggi necessaria. Da Eticaeconomia.
Eu fiscal rules: time to face the contradictions
The new version of the pre-pandemic fiscal rules, if imposed, would jeopardise the European economy. The new fiscal rules for the eurozone, set to replace the Stability and Growth Pact and the Fiscal Compact, will be revealed in the coming months. Da Social Europe
Il cattivo affare delle armi: report di Greenpeace
I paesi Nato europei hanno aumentato del 50% le spese militari dal 2014, il 10% solo nel 2023. Metà degli acquisti sono importazioni dagli Usa. Lo studio è di Greenpeace e mostra come ciò, non solo sottrae fondi a welfare e clima, ma crea meno occupazione e sviluppo.
Infrazioni Ue, multe all’Italia per oltre 1 miliardo
Sono 76 procedure di infrazione: 6 sono in multa. Dal 2012 ad oggi sono stati versati a Bruxelles 1,088 miliardi di euro. E delle 20 procedure ancora aperte, 11 sono in campo ambientale. Da Il Sole 24 ore.
La sponda albanese
A proposito dei rapporti tra Italia e Albania bisogna tornare con la memoria agli anni Novanta, per capire la “cooperazione profonda” che la presidente del Consiglio Meloni ha citato nell’incontro con il primo ministro Edi Rama. E comunque non sarà la minaccia di essere internati in un campo di concentramento sull’altra sponda dell’Adriatico a fermare […]
Per un’imposta Ue sui grandi patrimoni, firma anche tu
Parte la petizione di Oxfam, collegata alla campagna Tax The Rich! che porta avanti insieme a Sbilanciamoci. L’obiettivo è raggiungere 1 milione di firme in 7 mesi, 53.580 in Italia, per tassare lo 0,1% più ricco della popolazione europea con un patrimonio netto individuale di 5,4 milioni di euro.