Gasdotto Tap e Azeirbaigian, tra violazione dei diritti e interesse economici. Un doppio appuntamento di Re:Common, giovedì 1 dicembre a Roma, per presentare la graphic novel “L’alleato azero. Gas e petrolio contro diritti umani”

Gasdotto Tap e Azeirbaigian, tra violazione dei diritti e interesse economici. Un doppio appuntamento di Re:Common, giovedì 1 dicembre a Roma, per presentare la graphic novel “L’alleato azero. Gas e petrolio contro diritti umani”
Pur di fronte a un’accelerazione delle spinte alla disgregazione dell’Europa, c’è il rischio che l’inerzia prevalga ancora una volta. L’analisi nella Controfinanziaria di Sbilanciamoci!
Arianna Tassinari, Vincenzo Maccarrone
18 Novembre 2016 | Sezione: Europa, Italie, Lavoro, Mondo, SocietàLo scorso 28 ottobre il tribunale del lavoro di Londra ha rigettato lo status di lavoratori autonomi e riconosciuto a due lavoratori lo status giuridico di ‘worker’, ossia parasubordinati
Una recensione del libro di Sergio Cesaratto, “Sei lezioni di economia”, appena uscito per le edizioni Imprimatur. Utile compendio per capire la crisi più lunga e qualche idea per provare a uscirne
Sono davvero cambiate le cose sui punti più controversi dell’accordo? La risposta è che la Vallonia ha ottenuto poco, visto che il Trattato non cambia, ma che la sua azione è stata comunque molto importante
he crisis of the neoliberal order, which has been spectacularly displayed in the victory of Brexit and the difficulties experienced by Hillary Clinton in the US presidential election campaign, has resuscitated one of the most time-honoured of political notions: the idea of sovereignty. If the Left is to conquer post-neoliberal hegemony it has to construct […]
Il rapporto “How can Europe change”, realizzato nell’ambito del progetto ISIGrowth, offre una prima sistematizzazione del largo e variegato insieme di analisi e proposte della società civile europea
La Commissione europea è dotata dei poteri di sanzione nei confronti degli Stati “ribelli” o inadempienti. Ma come anche i casi più recenti dimostrano, le sanzioni sono subordinate di fatto a precise scelte politiche
La principale forza motrice che ha trainato la Brexit è stata di matrice innanzitutto ideologica ed è alimentata da ideali neoliberisti che giocheranno un ruolo di primo piano nel dar forma allo scenario post-Brexit
Un flash mob in diverse città italiane la settimana scorsa ha lanciato pubblicamente una richiesta semplice e chiara: riforma della cittadinanza subito