I Paesi Membri dell’Unione Europea votino, durante l’Assemblea Generale dell’ONU del 10 settembre, a favore di una risoluzione per la gestione democratica dei debiti sovrani, affinché le sorti dei Paesi indebitati vengano sottratte al mercato dei debiti, come nel caso dell’Argentina prima e della Grecia poi. L’appello degli economisti
Archivio | Economia e finanza
Se la crisi arriva anche in Cina
I crolli di Borsa sui mercati finanziari cinesi segnalano che la crisi delle economie occidentali sta estendendo i suoi effetti ricevendone a sua volta interazioni negative
La bolla cinese
Il crollo delle Borse cinesi ha contagiato i principali mercati finanziari. Ma l’incendio è una finanza ipertrofica, autoreferenziale e intrinsecamente instabile. E se non si parte da questa evidenza, la bolla cinese sarà unicamente l’ennesimo – ma non l’ultimo – episodio di una lunghissima serie
Ue, il vincolo esterno che impoverisce
Le stesse misure imposte alla Grecia hanno indebolito la periferia tutta del sistema Euro in nome di un settore privato mitizzato che non ha saputo mantenere le promesse
Senza presente e senza futuro
La Germania è diventata il problema – economico e politico – d’Europa, con una strategia che deve fare paura a tutti
Bail-in: se sono i correntisti a salvare le banche
La norma sul ‘bail-in’ approvata da pochi giorni tutelerà gli istituti di credito grazie alla partecipazione dei correntisti, ricorrendo ad interventi pubblici esterni solo in casi eccezionali
Sta per scoppiare una bolla cinese?
Anche in Cina assistiamo alla crescita ipertrofica di una finanza fine a se stessa e a un eccesso di liquidità dirottato da consumi e investimenti verso fini meramente speculativi
Le banche tedesche e gli scheletri nell’armadio
Il sistema bancario tedesco presenta risultati economici e finanziari negativi a tutti i livelli dimensionali e geografici, con una situazione che non appare troppo distante dalla bancarotta
Bail-in e bail-out, si salvi chi può
Dal primo gennaio scorso è in vigore la nuova normativa europea sui salvataggi dei grandi gruppi bancari. Ecco che cosa cambia con le nuove regole
Debito greco: non uno, ma molti fallimenti
Quello del debito greco rappresenta non uno, ma una pluralità di fallimenti e rischia di essere l’emblema del completo fallimento politico e sociale del progetto di Unione