All’indomani del 2007 l’impegno solenne era stato quello di chiudere una volta per tutte il casinò finanziario e di ridurne potere e influenza. Non solo non è stato fatto, ma oggi ci troviamo in una situazione probabilmente peggiore

All’indomani del 2007 l’impegno solenne era stato quello di chiudere una volta per tutte il casinò finanziario e di ridurne potere e influenza. Non solo non è stato fatto, ma oggi ci troviamo in una situazione probabilmente peggiore
Le borse sono al loro massimo storico, l’inflazione è minima, le Banche centrali, FED e BCE in testa, si congratulano per il successo delle loro politiche di Quantitative Easing. Il loro entusiasmo è appannato solo da un tenue pericolo che scoppi una nuova bolla speculativa e dalle minacce che partono da Trump e Goldman Sachs […]
La lezione che non si vuole trarre dalla crisi di dieci anni fa è che occorre regolamentare il sistema finanziario perché, altrimenti, non solo esso non è capace di autoregolarsi, ma al contrario determina delle dinamiche assai pericolose per l’intero sistema economico www.nonconimieisoldi.org
In autunno l’UE dovrà aprire una discussione sul Fiscal Compact per valutarne l’efficacia e farlo diventare diritto comunitario. Potrebbe essere l’occasione per rivedere le politiche adottate e portare tutta l’Europa oltre Maastricht
Enzo Valentini, Mauro Gallegati
27 Luglio 2017 | Sezione: Economia e finanza, Europa, Italie, SocietàIn Italia, nel 2008, il 10% più ricco della popolazione si accaparrava il 23,8% del reddito, un valore cresciuto fino al 24.4% nel 2014. Al contrario, la quota posseduta dal 20% più povero è passata dal 4.8% al 4.6%
Anche se forme di “evasione di necessità” da parte dei più poveri possono verificarsi, dell’elusione ed evasione si avvantaggiano soprattutto i più ricchi. Un serio contrasto all’evasione dunque rappresenterebbe dunque una seria strategia di lotta alle diseguaglianze
Per i colossi del web è vitale poter acquisire masse di informazioni sempre più grandi, sempre più personali e sempre più aggiornate. Estrarre, mercificare e controllare, come funziona il capitalismo della sorveglianza
Sebbene la ricerca e sviluppo sia il miglior modo per sciogliere i vincoli che costringono la crescita, negli ultimi anni gli investimenti in ricerca e innovazione in Italia sono crollati. Il Rapporto RIO della Commissione Europea
Come lo scorso anno, il governatore nelle Considerazioni finali non risparmia pesanti critiche all’Unione. E per l’Italia appoggia la politica – voluta dalla Ue – di alti saldi primari, cioè la politica che finora ha strozzato la nostra crescita
Con la Relazione del Governatore Visco finalmente la necessità di predisporre delle politiche pubbliche coerenti per sostenere la domanda aggregata europea è tornata nel dibattito politico