Il 24-25 novembre si è svolta a Roma la prima edizione del seminario di Sbilanciamoci! dedicata all’analisi del bilancio dello Stato. Parola d’ordine: imparare a capire i processi e le scelte di bilancio per rivendicare un uso diverso delle risorse
Il 24-25 novembre si è svolta a Roma la prima edizione del seminario di Sbilanciamoci! dedicata all’analisi del bilancio dello Stato. Parola d’ordine: imparare a capire i processi e le scelte di bilancio per rivendicare un uso diverso delle risorse
I prossimi 4 e 5 dicembre esperti, studiosi e reti della società civile si incontreranno a Bruxelles per il primo “Change Finance Forum”, organizzato da Finance Watch e pensato per mettere in campo iniziative per cambiare il sistema finanziario
After the ECB regulatory tightening on banks’ non-performing loans (NPLs), announced with the well-known “addendum” to its guidance to banks of October 5, a barrage of anger came from the Italian banks and institutions (even the Minister of Economy Pier Carlo Padoan and the Bank of Italy took a stand) to defend the threatened stability […]
La legge di Bilancio 2018 è una manovra con poche luci e moltissime ombre, dove i vincoli europei non possono rappresentare un alibi. Anche perchè sarà lo stesso Parlamento a decidere se ratificare o meno, entro l’anno, il Fiscal Compact
Cosa servirebbe per farci vivere tutte e tutti meglio? Rifiutando il dogma dell’austerità e del contenimento della spesa pubblica a tutti i costi, Sbilanciamoci! risponde al Governo con una Contromanovra da 44,2 miliardi di euro
La “programmazione di corto respiro” della Legge di Bilancio presentata dal governo finisce per inficiare la trasparenza dei conti pubblici e anche gli obiettivi di riduzione del debito. Una analisi della manovra
La mozione di censura sulla vigilanza bancaria approvata dal Parlamento è davvero inopportuna e lesiva dell’autonomia della Banca d’Italia? Qualche considerazione per inquadrare meglio il tema
È vero che il livello della crescita economica, nei paesi dell’Euro in generale e in Italia, è aumentato e che quello della disoccupazione si è ridotto, ma la situazione del lavoro è diventata sempre più precaria e il livello dei salari è al palo un po’ dovunque. Inoltre, lo stimolo monetario è da tempo the […]
The withdrawal of Tom Marino’s nomination as national drug czar is a reminder of the power of whistle-blowing and aggressive investigative reporting, while the fact that he was named in the first place is a reminder of the hollowness of the Trump’s Administration’s commitments to draining the swamp and to seriously addressing the opioid epidemic […]
I referendum di Lombardia e Veneto richiamano alcune riflessioni di politica economica e fiscale, e su come la politica ha risposto ai problemi che la società e i cittadini affrontano
