Solo una quota della spesa pubblica prevista si tradurrà in consumi e quindi in Pil mentre la grande assente è la spesa per investimenti. Sia per le entrate sia per le uscite non risolve i problemi strutturali del Paese, anzi è rischiosa.
Solo una quota della spesa pubblica prevista si tradurrà in consumi e quindi in Pil mentre la grande assente è la spesa per investimenti. Sia per le entrate sia per le uscite non risolve i problemi strutturali del Paese, anzi è rischiosa.
Non c’è solo la riscrittura della bozza di manovra chiesta dalla Commissione. Per poter leggere nel dettaglio il testo della legge di bilancio, ancora non presentato alle Camere, dovremo aspettare ancora un bel po’. E sappiamo che è negli aspetti tecnici, nei dettagli, che vanno misurate promesse e intenzioni. Le avvisaglie non sono buone.
Kiel Porter, Manuel Baigorri, Tommaso Ebhardt
22 Ottobre 2018 | Sezione: Economia e finanza, MaterialiThe transaction, valued at 6.2 billion euros, will create Japan-based Magneti Marelli CK Holdings, according to a statement monday 22 october. www.bloomberg.com
Visti i tagli all’assegno è ragionevole pensare che le adesioni a “quota 100” non potranno riguardare una parte consistente della platea potenziale. Inoltre per disinnescare la bomba sociale futura bisognerebbe iniettare nei giovani ed ex giovani di oggi qualche rassicurazione per il loro futuro. Altrimenti si corre il rischio di non ottenere neanche un effetto […]
Cerchiamo allora di fare chiarezza tra deficit tendenziale e strutturale, sull’impatto di condono, reddito, pensioni. Andando oltre il paradosso della storia recente per cui il deficit è diventato di destra e il rigore di sinistra. Ricordando la lezione di Leon.
Le metodologie di rating comportano scarsa capacità di anticipare la valutazione dei mercati sul merito. Emblematico il caso italiano. Ma norme internazionali e statuti societari legano scelte di portafoglio.
La campagna Sbilanciamoci! formula un giudizio negativo sul decreto fiscale del governo e chiede l’introduzione di misure fortemente progressive per ridurre le disuguaglianze e assicurare una vera giustizia fiscale al paese
A negative report on the proposed budget by Fitch ratings on wednesday has injected extra anxiety into the budget negotiations. www.nytimes.com
Non è un complotto se la manovra presentata dal governo riceve tante critiche. Risulta a dir poco generica e improntata non al keynesismo ma alla reaganomics, paternalistico e assistenziale il “reddito di cittadinanza”, non programmata ed esosa quota 100.
Nel 2017 il risparmio degli italiani è cresciuto dello 0,4 % ma solo per l’andamento della Borsa mentre le famiglie, per consumare meno di 7 anni fa, spendono di più di quello che guadagnano, in peggioramento rispetto all’anno precedente.
