L’economista Lucrezia Reichlin: «Esportiamo troppi cervelli, diventeremo una nazione di turisti e pensionati. Trump si dà la zappa sui piedi con i dazi, adesso l’Europa deve collaborare con la Cina». Da La Stampa

L’economista Lucrezia Reichlin: «Esportiamo troppi cervelli, diventeremo una nazione di turisti e pensionati. Trump si dà la zappa sui piedi con i dazi, adesso l’Europa deve collaborare con la Cina». Da La Stampa
I super ricchi del movimento Maga e i “Minsky moment”, le crisi nate dall’accumulo delle contraddizioni sistemiche nelle fasi di espansione. Ovvero dalla tensione tra la componente reale dell’economia e quella finanziaria. Da Domani.
Dopo tre anni di guerra in Ucraina, permane la più totale assenza di informazioni ufficiali sul costo del supporto militare che l’Italia ha fornito finora a Kiev in termini di armi e munizioni inviate. Le spese militari nel 2025 sono in ogni caso salite a 32 miliardi. Da Milex
Donald Trump’s policies couldn’t “make us a manufacturing nation again” even if they succeeded in greatly reducing trade deficits. we are going to be a service economy no matter what, and that that’s ok. Dal blog su Substack.
In una economia già surriscaldata, gli interventi minacciati da Trump rischiano di rilanciare in tempi brevi l’inflazione. Il presidente esorcizza lo spettro inflazione puntando sull’aumento dell’export di energia fossile, ad onta delle ripercussioni ambientali, ma sottovaluta l’innesco del processo a livello mondiale.
Con il ritorno di Trump si chiude un’era e se ne apre un’altra, da analizzare con nuovi paradigmi economici. Rana Foroohar, editorialista e vicedirettrice del «Financial Times», nel suo primo libro pubblicato in Italia offre una visione lucida e dettagliata del futuro dell’economia mondiale. In libreria dal 7 febbraio per Fazi editore.
The 2024 Stability and Growth Pact reforms entrench austerity and stifle investment—challenging the new EU Commission to reverse Europe’s economic decline. Da Social Europe
Il 20 gennaio Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca. Dal punto di vista delle politiche economiche il trumpismo appare un coacervo di idee diverse, talvolta incompatibili. Anche nel corso del suo secondo mandato assisteremo alla competizione fra diversi gruppi di pressione e schieramenti ideologici.
Gli scambi ad alta frequenza, o high frequency trading, sono il nuovo pendolo senza controllo nei mercati finanziari. Come lo furono i derivati all’alba della grande crisi finanziaria del 2008, ora tornati agli stessi livelli. Sono la finanza-casinò che fa malissimo all’economia, tassati pochissimo. Le contromisure possibili.
E’ la produttività il problema dell’Europa, come sostiene il rapporto Draghi? Mettendo a confronto i dati dei maggiori Paesi troviamo che la produttività è il risultato della dinamica del sistema nel suo complesso, con un ruolo chiave della domanda.